Certificazione ISO 37001
La ISO 37001 denominata anche "Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione", è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO) che specifica i requisiti e fornisce una guida per stabilire, implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione anticorruzione.
Questo standard è applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla dimensione, dal tipo e dal settore.
Secondo l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), la corruzione distorce i mercati, mina lo sviluppo economico, e incrementa la povertà.
La ISO 37001 è stata sviluppata proprio per aiutare le organizzazioni a combattere questo fenomeno, promuovendo un ambiente di lavoro etico e trasparente. Questa Certificazione è sempre più richiesta da clienti importanti e dalla Pubblica Amministrazione a tutte quelle aziende che intendono diventare loro fornitori.
L'obiettivo principale della norma è quello di fornire alle organizzazioni un quadro di riferimento per sviluppare politiche, procedure e controlli interni finalizzati a prevenire la corruzione.
Certificazione ISO 37001: gli Elementi Chiave per l'Implementazione
La ISO 37001 richiede l'implementazione di vari elementi chiave per garantire l'efficacia del sistema di gestione anticorruzione:
- Politiche Anticorruzione: Le organizzazioni devono sviluppare e implementare politiche anticorruzione chiare e ben documentate, che devono essere comunicate a tutto il personale e alle parti interessate rilevanti.
- Ruoli e Responsabilità: La norma richiede che vengano definiti chiaramente i ruoli e le responsabilità per la gestione e la prevenzione della corruzione all'interno dell'organizzazione.
- Due Diligence: Le organizzazioni devono condurre processi di due diligence sui partner commerciali, sui progetti e sulle transazioni per valutare e gestire i rischi di corruzione.
- Formazione e Consapevolezza: È essenziale fornire una formazione adeguata e continua a tutto il personale per garantire la comprensione e l'adesione alle politiche anticorruzione.
- Controlli Finanziari e Non Finanziari: Devono essere implementati controlli finanziari e non finanziari per prevenire il pagamento di tangenti e altre pratiche corruttive.
- Segnalazione e Investigazione: Devono essere stabiliti meccanismi efficaci per la segnalazione confidenziale e anonima di sospette attività corruttive e per la gestione delle indagini conseguenti.
Certificazione ISO 37001: i Vantaggi
Adottare e implementare la ISO 37001 offre numerosi vantaggi tangibili e intangibili per un'organizzazione. Infatti la norma non solo aiuta le organizzazioni a creare un ambiente aziendale etico e trasparente, ma fornisce anche una struttura che consente di affrontare le sfide della corruzione in modo efficace e misurabile. Ecco come:
L'adozione e l'implementazione della ISO 37001 rappresentano un passo fondamentale per qualsiasi organizzazione che desidera combattere la corruzione e promuovere una cultura aziendale basata sull'integrità e la trasparenza.
Questo standard internazionale non solo aiuta a prevenire pratiche corruttive, ma rafforza anche la fiducia degli stakeholder, migliora la conformità legale e offre un significativo vantaggio competitivo.
Certificarsi nella ISO 37001 significa investire nel futuro della vostra organizzazione, assicurando che operi in modo etico e responsabile, riducendo al minimo i rischi associati alla corruzione e contribuendo positivamente alla società.
Il nostro impegno è quello di supportare le aziende in questo percorso, fornendo le competenze e gli strumenti necessari per implementare efficacemente un sistema di gestione anticorruzione conforme alla ISO 37001.
Siamo a disposizione per fornire ulteriori informazioni e assistenza su come la vostra organizzazione può beneficiare dell'implementazione della ISO 37001.
Insieme, possiamo costruire un ambiente di lavoro più etico e trasparente, garantendo il successo e la sostenibilità a lungo termine della Vostra attività.