Certificazione UNI/PdR 125 - Parità di Genere: Pubblicate le FAQ per le Organizzazioni

Accredia e UNI rilasciano un documento guida per la parità di genere nelle aziende

Certificazione UNI/PdR 125 - Parità di Genere: Pubblicate le FAQ per le Organizzazioni Nel novembre 2024, UNI e Accredia hanno pubblicato una guida dettagliata sotto forma di FAQ per l’applicazione della UNI/PdR 125:2022.

Questo documento si propone di chiarire i requisiti della certificazione per il Sistema di Gestione per la Parità di Genere, supportando le aziende nell’adozione di pratiche volte all’inclusione, all’equità e alla valorizzazione delle risorse umane.

La UNI/PdR 125:2022 rappresenta un riferimento fondamentale per le imprese che desiderano promuovere la parità di genere all’interno delle proprie strutture organizzative, un tema sempre più rilevante nel contesto normativo ed economico europeo.

Cos'è la UNI/PdR 125:2022?

La UNI/PdR 125:2022 definisce una serie di Linee Guida per la Parità di Genere e si fonda sull’adozione di KPI (Key Performance Indicators) mirati a valutare e monitorare le prestazioni aziendali in relazione all’uguaglianza di genere.

La prassi si basa su sei aree chiave:

  • Governance: Creazione di processi e strutture decisionali equamente rappresentative;
  • Opportunità di crescita e inclusione: Favorire lo sviluppo professionale delle donne;
  • Equità retributiva: Ridurre il divario salariale tra uomini e donne;
  • Tutela della genitorialità: Supportare i dipendenti nella conciliazione vita-lavoro;
  • Prevenzione delle discriminazioni: Contrastare molestie e abusi nei luoghi di lavoro;
  • Monitoraggio e miglioramento continuo: Stabilire obiettivi misurabili e aggiornabili.

FAQ Certificazione UNI/PdR 125: Le Domande e Risposte Chiave

1. Aspetti Generali
  • Chi può richiedere la certificazione? Qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, indipendentemente dalla dimensione o forma giuridica. Sono incluse anche reti d'impresa e consorzi con personalità giuridica.

  • È certificabile la UNI ISO 30415? No, è una linea guida e non definisce requisiti certificabili.

2. Indicatori di Performance (KPI)
  • Quali KPI devono essere implementati? Tutti i KPI delle sei aree definite dalla UNI/PdR 125: governance, inclusione, equità retributiva, tutela della genitorialità, prevenzione delle discriminazioni e monitoraggio.

  • Come vengono calcolati i KPI? Il calcolo è basato su dati aziendali raccolti in modo trasparente, riferiti agli ultimi due anni. I dati devono essere coerenti con i codici ATECO e le linee guida ISTAT.

  • Qual è la soglia per la certificazione? Le organizzazioni devono raggiungere almeno il 60% del punteggio massimo previsto per il proprio cluster dimensionale.

3. Politiche di Parità di Genere
  • Che cosa deve includere una politica di parità? Deve essere documentata e resa pubblica, includendo obiettivi chiari, piani di azione e procedure di monitoraggio.

  • Come si promuove l’inclusione? Attraverso formazione mirata, iniziative per il rientro post-congedo genitoriale e misure contro molestie e discriminazioni.

4. Audit e Certificazione
  • Quanto durano gli audit? La durata dipende dal numero di addetti coinvolti e dal livello di integrazione con altri sistemi di gestione.

  • Come vengono trattati i multisite? Ogni sito aziendale deve essere incluso e valutato per garantire l’applicazione uniforme del sistema di gestione.

5. Esempi di KPI per Settori Industriali
  • Esistono KPI settoriali specifici? Sì, l’appendice B della UNI/PdR 125 fornisce esempi di KPI adattabili a diversi settori, con dati di benchmark aggiornati forniti da ISTAT.

Clicca qui per consultare il documento relativo alle FAQ direttamente sul sito di UNI

Noi di GMT siamo in grado di offrirvi pieno supporto per tutto il percorso necessario al conseguimento della Certificazione UNI/PdR 125. Contattateci, saremo lieti di rispondere ad ogni vostra richiesta. 

Clicca qui per consultare la nostra pagina relativa alla Certificazione UNI/PdR 125.

04/12/2024

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'