Dati Inail Maggio 2024: Incremento di Infortuni e Malattie Professionali

Pubblicati sul portale Open Data, tutti i dati su Infortuni, Malattie e Casi Mortali di maggio 2024

Dati Inail Maggio 2024: Incremento di Infortuni e Malattie ProfessionaliLe denunce di infortunio sul lavoro registrate fino a maggio sono state 251.132, segnando un incremento del 2,1%. Questo aumento è particolarmente significativo per gli incidenti verificatisi nel tragitto casa-lavoro. Anche le denunce di infortunio mortale sono in aumento, be 369, con una crescita del 3,1%. Significativo invece il dato sulle malattie professionali che segnano un +24,0%.

Nella sezione "Open data" del sito Inail sono disponibili i dati dettagliati delle denunce di infortunio, sia complessive che con esito mortale, e di malattia professionale presentate all'Istituto fino a maggio. Nella stessa sezione si possono trovare anche le tabelle del "modello di lettura" con confronti "di mese" (maggio 2023 vs maggio 2024) e "di periodo" (gennaio-maggio 2023 vs gennaio-maggio 2024).

L’aumento degli occupati, secondo gli ultimi dati Istat, l’estensione della platea degli assicurati e l’ampliamento della copertura assicurativa degli alunni e studenti da parte dell’Inail (disposta dal decreto-legge lavoro n. 48/2023), hanno influenzato l’andamento infortunistico dell’anno in corso.

Dati Inail Maggio 2024: Denunce di Infortunio

Le denunce di infortunio presentate all’Inail nei primi cinque mesi del 2024 sono state 251.132, segnando un aumento del 2,1% rispetto alle 245.857 dello stesso periodo del 2023.

A livello nazionale, i dati di maggio mostrano un aumento dei casi verificatisi in occasione di lavoro, passati da 210.234 nel 2023 a 212.803 nel 2024 (+1,2%), e degli infortuni in itinere, cioè durante il tragitto casa-lavoro, da 35.623 a 38.329 (+7,6%).

A maggio, le denunce di infortuni sul lavoro sono aumentate dello 0,6% nel settore Industria e servizi (da 184.445 nel 2023 a 185.613 nel 2024), dell’1,7% in Agricoltura (da 10.216 a 10.387) e del 7,7% nel Conto Stato (da 51.196 a 55.132). Incrementi notevoli sono stati osservati nei settori: Sanità e assistenza sociale (+22,3%), Noleggio e servizi di supporto alle imprese (+19,5%), Costruzioni (+17,3%), Commercio (+10,4%) e Trasporto e magazzinaggio (+10,1%).

L’analisi territoriale mostra un aumento delle denunce di infortunio nelle Isole (+2,9%), seguite dal Nord-Est e Centro (+2,4% ciascuno), Nord-Ovest (+2,1%) e Sud (+0,9%). Le regioni con maggiori aumenti percentuali sono la provincia autonoma di Trento (+19,5%), Molise (+6,3%), Calabria (+5,9%) e Puglia (+4,5%). Decrementi si registrano solo in Abruzzo (-5,0%), Campania e Basilicata (-2,3% ciascuna) e Liguria (-0,7%).

Dati Inail Maggio 2024: Casi Mortali

Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Inail nei primi cinque mesi del 2024 sono state 369, registrando un incremento rispetto alle 358 dello stesso periodo del 2023 e alle 364 del 2022. Tuttavia, rispetto al 2019, ci sono state 22 denunce in meno, 63 in meno rispetto al 2020 e 65 in meno rispetto al 2021.

A livello nazionale, i dati di maggio mostrano un aumento dei casi avvenuti in occasione di lavoro, passati da 271 a 286, e un calo di quelli in itinere, scesi da 87 a 83. Questo incremento ha riguardato principalmente il settore Industria e servizi (da 310 a 312 denunce mortali), l’Agricoltura (da 36 a 40) e il Conto Stato (da 12 a 17).

L'analisi territoriale mostra aumenti significativi nel Sud (da 68 a 83 denunce), nelle Isole (da 31 a 37) e nel Nord-Est (da 77 a 78). Calano invece le denunce nel Centro (da 74 a 65) e nel Nord-Ovest (da 108 a 106). Tra le regioni con i maggiori incrementi si segnalano l'Emilia Romagna (+15), la Campania (+7), la Calabria e la Sicilia (+5 ciascuna). I cali più significativi si sono registrati in Veneto (-14), Marche, Abruzzo, Umbria e Friuli-Venezia Giulia (-4 ciascuna).

Dati Inail Maggio 2024: Denunce di Malattia Professionale

Le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail nei primi cinque mesi del 2024 sono state 38.868, segnando un incremento di 7.522 rispetto allo stesso periodo del 2023 (+24,0%). Rispetto al 2022, l’aumento è del 51,9%, del 62,5% sul 2021, del 133,0% sul 2020 e del 41,9% sul 2019.

I dati di maggio mostrano incrementi nelle gestioni Industria e servizi (+24,8%, da 25.711 a 32.084 casi), Agricoltura (+21,2%, da 5.343 a 6.475) e Conto Stato (+5,8%, da 292 a 309). L’aumento delle patologie denunciate riguarda le Isole (+43,9%), il Sud (+32,5%), il Centro (+19,5%), il Nord-Est (+17,8%) e il Nord-Ovest (+13,4%).

Per genere, si rilevano 5.806 denunce in più per i lavoratori, da 22.950 a 28.756 (+25,3%), e 1.716 in più per le lavoratrici, da 8.396 a 10.112 (+20,4%). L’aumento ha interessato sia le denunce dei lavoratori italiani (+23,6%, da 28.803 a 35.599), sia quelle dei comunitari (+34,9%, da 764 a 1.031) e degli extracomunitari (+25,8%, da 1.779 a 2.238).

Le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, quelle del sistema nervoso e dell’orecchio restano le più comuni nei primi cinque mesi del 2024, seguite dai tumori e dalle patologie del sistema respiratorio.

Per consultare il documento direttamente dal sito dell'Inail-Open Data, clicca qui.

Noi di GMT Consulting siamo partner solution su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per tutti gli adempimenti obbligatori correlati al D.lgs. 81/2008 (ex D.lgs. 626/94).

Consulta la nostra pagina dedicata a questo link o per maggiori informazioni rispetto ai nostri servizi richiedici un'offerta personalizzata.

03/07/2024

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'