News GMT Consulting
Scopri le opportunità offerte dal Fondo Nuove Competenze per il miglioramento delle competenze
Il 5 dicembre 2024 è stato reso pubblico l’Avviso che consente l’accesso al Fondo Nuove Competenze (FNC), un'iniziativa volta a sostenere la crescita professionale dei lavoratori.
Il bando, attuato in conformità al Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, emanato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze il 10 ottobre 2024, apre la possibilità di inviare le domande a partire dal 10 febbraio 2025 fino al 10 aprile 2025 tramite piattaforma digitale.
Per partecipare, i datori di lavoro dovranno effettuare una registrazione preventiva, disponibile dal 9 dicembre 2024.
Dotazione finanziaria e linee di intervento
Il Fondo dispone di una dotazione complessiva di 731 milioni di euro, suddivisa in tre categorie di intervento:
- Sistemi Formativi: rivolti a gruppi di imprese con grandi aziende come capofila (Big Player), con un contributo massimo di 12 milioni di euro per progetto.
- Filiere Formative: destinati a gruppi di PMI attive in reti, filiere o distretti territoriali. Il contributo massimo per progetto è di 8 milioni di euro.
- Singoli Datori di Lavoro: questa categoria prevede un contributo massimo di 2 milioni di euro per singolo datore, con il coinvolgimento minimo di tre lavoratori.
Cosa copre il Fondo Nuove Competenze?
Il FNC rimborsa:
- 60% della retribuzione oraria dei dipendenti coinvolti nella formazione (fino al 100% in caso di assunzione di disoccupati da almeno 12 mesi).
- 100% dei contributi previdenziali legati alle ore di formazione.
Le aziende iscritte a un Fondo paritetico interprofessionale potranno accedere a un finanziamento supplementare per l’attività formativa, a patto che il fondo stesso aderisca all’iniziativa. Al momento della domanda, sarà necessario indicare il fondo di appartenenza.
Accordi collettivi e requisiti minimi
Le imprese dovranno sottoscrivere accordi collettivi per la rimodulazione dell’orario di lavoro.
Gli accordi dovranno includere:
- I fabbisogni di crescita delle competenze.
- Il progetto formativo.
- Numero e sede dei dipendenti coinvolti.
- Ore di lavoro destinate alla formazione (tra 30 e 150 ore per lavoratore).
Le imprese prive di rappresentanza sindacale interna potranno riferirsi ad Assolombarda per assistenza.
Ambiti formativi
Le competenze da sviluppare dovranno riguardare:
- Digitalizzazione e tecnologie avanzate.
- Intelligenza artificiale.
- Sostenibilità e transizione ecologica.
- Efficientamento energetico.
- Economia circolare.
- Welfare aziendale e benessere organizzativo.
I percorsi di formazione dovranno garantire il rilascio di una certificazione delle competenze ai sensi del decreto legislativo n.13 del 2013.
Tempistiche e ulteriori dettagli
I progetti dovranno concludersi entro 365 giorni dall’approvazione della domanda e prevedere la presentazione di una richiesta di saldo finale.
Per maggiori informazioni, consulta l’Avviso ufficiale disponibile online.
Scopri come il nostro supporto può aiutarti a sfruttare al meglio il Fondo Nuove Competenze.
Contattaci per una consulenza personalizzata!
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative