17
MAR
News GMT Consulting
Come valutare i rischi da interferenze nei lavori in appalto
l'INAIL Settore Ricerca, Dipartimento Processi Organizzativi, Servizio Prevenzione e Protezione, ha pubblicato questo nuovo documento pratico avente per oggetto la valutazione dei rischi da interferenze.
La pubblicazione, di 131 pagine illustrate, vuole essere una guida, uno
strumento operativo utile alla redazione del DUVRI, Documento Unico
Valutazione Rischi Interferenze, oggetto di molte discussioni fra gli
addetti ai lavori.
L'analisi
e la valutazione dei rischi interferenziali fra diverse imprese è
probabilmente uno degli argomenti che mettono maggiormente in
difficoltà le aziende, poiché si tratta di un lavoro complesso,
minuzioso, che richiede preparazione, esperienza e il giusto tempo.
Un DUVRI infatti per essere utile è un documento continuamente
aggiornato e “vivo”, che comporta quindi un'attività di supervisione e monitoraggio nel tempo.
La
guida si compone di diverse sezioni:
-
normativa vigente dopo gli ultimi aggiornamenti, i soggetti
interessati;
-
quando e come è necessario redigere il DUVRI
-
costi della sicurezza
-
proposta di approccio metodologico e possibile modello
-
esempio pratico di elaborazione
E'
probabilmente una buona idea un documento operativo del genere su
questo argomento importante e spesso cruciale per la sicurezza sul
lavoro, che tanto è stato oggetto di discussioni, critiche e anche
qualche difficoltà e divergenza interpretativa.
Scaricate il fascicolo
originale integrale in formato .PDF (ottimizzato 9,4 MB anzichè 12,2)
17/03/2014
Tutte le news