30
SET
News GMT Consulting
Pubblicato il report sull'attività operativa 2013-14

Il rapporto mostra in modo abbastanza evidente come diverse aziende del settore non prestino particolare attenzione o alle normative vigenti,
permettendo cosi, ad esempio, che molti cibi possano essere soggetti alla
proliferazione di batteri, oppure siano soggetti ad altre contaminazioni, portando ad un conseguente pericolo per la
salute di tutti i consumatori.
I
dati emersi dalla relazione stilata sono veramente importanti:
per
l'anno 2013 sono stati effettuati 116.499 controlli che hanno portato
al sequestro per un totale di 59.535.521 tonnellate di prodotti
alimentari e per i primi otto mesi dell'anno 2014 i dati non sono certo confortanti, seppur il quantitativo di merce sequestrata in rapporto alle ispezioni sia indiminuzione, 61.317 controlli effettuati con un totale di 32.258.147
tonnellate di prodotti in svariati settori alimentari ritirati dal
probabile commercio.
Segnaliamo
a tal proposito che cosi come sancito dalla normativa vigente, le sanzioni previste per questo tipo di reato possono essere di tipo
amministrativo e penale con conseguenze che vanno dalla sospensione
dell'attività come produttore primario, al ritiro della licenza fino all'arresto del titolare.
La relazione riporta infatti n° 9.996
sanzioni amministrative applicate nel 2013, e 3.351
segnalazioni all'Autorità Giudiziaria, per fatti di rilievo penale. I primi 8 mesi del 2014 sono in linea con circa 6000 sanzioni amministrative, mentre diminuiscono le notizie di reato a poco più di 800 casi.
Per
avere maggiorni informazioni riguardo l'attività svolta dalle Forze dell'Ordine in questo importante settore dell'economia italiana, vi rimandiamo alla presentazione del report del ministero [PDF Adobe Acrobat - 1.53 MB].
30/09/2014
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative