News GMT Consulting
Scorpri le novità per richiedere la riduzione del tasso INAIL
L'INAIL ha recentemente aggiornato il Modello OT23 per l'anno 2025, utilizzato dalle aziende per richiedere la riduzione del tasso medio di tariffa a seguito di interventi migliorativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Questo aggiornamento, comunicato tramite l'Istruzione Operativa del 12 novembre 2024, introduce modifiche significative rispetto alla versione precedente del modello.
Principali Aggiornamenti del Modello OT23 2025:
-
Intervento A-1.3: Eliminata la richiesta della "descrizione dei dispositivi/robot acquistati" nella documentazione probante.
-
Intervento A-4.1: Specificato che l'analisi termografica deve essere effettuata nel corso del 2024; corretta la data nella documentazione probante da "2023" a "2024".
-
Intervento A-5.1: Aggiornati i requisiti relativi alla prevenzione delle punture di insetti, con nuove indicazioni sulla formazione dei lavoratori e sulla validità dei farmaci utilizzati.
-
Intervento B-4: Inserito il riferimento temporale "nel 2024" per le attività correlate.
-
Intervento C-4.3: Chiarito che gli ausili elettromeccanici per la movimentazione dei pazienti non includono i letti di degenza dotati di dispositivi di sollevamento elettromeccanico.
-
Intervento C-4.7: Nella documentazione probante, sostituito il termine "mano-braccio" con "corpo-braccio".
-
Intervento D-3: Fornita una definizione dettagliata del microlearning come metodologia formativa, specificando durata delle lezioni, frequenza e modalità di erogazione.
-
Intervento D-6: Rimossa la nota che limitava l'intervento alle aziende con una posizione assicurativa relativa al "Grande Gruppo 9".
-
Intervento E-10: Aggiunto un criterio per il calcolo del numero minimo di mancati infortuni per aziende con oltre 1.000 lavoratori.
-
Intervento F-8: Nella documentazione probante, sostituito il termine "telecamere" con "barre antistatiche o ionizzanti".
Queste modifiche mirano a semplificare e chiarire i requisiti per l'accesso alla riduzione del tasso medio di tariffa, incentivando le aziende a investire in interventi efficaci per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Per ulteriori dettagli e per scaricare il nuovo modello OT23 2025, è possibile consultare il sito ufficiale dell'INAIL da questo link.
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative