Inail: trasformazione dei modelli aziendali dovuto a nuove dinamiche del lavoro

La Sostenibilità d'Impresa è un driver strategico per la crescita e lo sviluppo aziendale

Inail: trasformazione dei modelli aziendali nel contesto delle nuove dinamiche del lavoroIl nuovo documento Inail delinea il percorso dell'evoluzione aziendale verso la sostenibilità in risposta ai cambiamenti introdotti dal modello di responsabilità sociale d'impresa a partire dal 2001.

Attraverso un approccio che va oltre l'etica e il mero profitto finanziario, la sostenibilità aziendale si colloca in una prospettiva strategica più ampia, integrandosi nella catena del valore e promuovendo la creazione di un "valore condiviso".

La sostenibilità d'impresa si traduce in un impegno concreto per adottare modelli di business orientati non solo alla performance, ma anche al benessere sociale, alla tutela dell'ambiente e a un'economia sostenibile - ESG.

A livello normativo internazionale ed europeo, strumenti come l'Agenda Onu 2030 e la direttiva europea (UE) 2022/2464 accelerano l'integrazione della sostenibilità aziendale.
La direttiva europea, in particolare, estende l'obbligo di rendicontazione della sostenibilità a un numero più ampio di imprese, inclusi alcuni PMI. Mentre il Global Reporting Initiative (GRI) rappresenta uno degli strumenti più utilizzati per la redazione dei report di sostenibilità, invece a livello nazionale, l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e l'Istat contribuiscono a definire e monitorare una strategia italiana della sostenibilità.

La Sostenibilità e l'attuale panoramica sul mondo del lavoro

Il continuo evolversi del panorama lavorativo, plasmato fortemente dalla globalizzazione dei mercati, dai mutamenti sociodemografici, dal progresso tecnologico e dall'avanzare dell'intelligenza artificiale, insieme alle crisi economiche e sanitarie, ha indotto una profonda rivoluzione nell'ambito del lavoro.

Emergono crescente interesse e consapevolezza verso la sostenibilità, poiché i modelli organizzativi e i processi produttivi devono affrontare nuove sfide e sfruttare opportunità in termini non solo di performance, ma anche di benessere, salute e sicurezza sul lavoro (SSL).

Il percorso di sostenibilità per le aziende si presenta come un cammino multidisciplinare e multidimensionale e le possibilità di intervento spaziano dai fattori organizzativi, come le capacità dinamiche dell'organizzazione, lo stile di leadership e la gestione delle risorse umane, all'utilizzo di strumenti operativi come la certificazione etica, il marketing sociale e i sistemi di gestione dinamici.
Inoltre, si suggerisce di operare su assetti strategici quali la riconversione produttiva e la creazione di filiere produttive e logistiche sostenibili.

La sostenibilità sociale delle imprese: un focus sulla salute e la sicurezza dei lavoratori

La sostenibilità sociale è una dimensione fondamentale della sostenibilità d'impresa. Essa si basa sull'attenzione al benessere delle persone, sia all'interno dell'azienda che nella comunità in cui essa opera.

Le imprese devono identificare e gestire gli impatti positivi e negativi che hanno sulle persone, in particolare sui dipendenti.
Per garantire condizioni di benessere e lavoro dignitoso, è importante valutare e gestire i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

I nuovi modelli organizzativi delle imprese devono essere basati su principi quali la resilienza, l'apertura, l'equità, l'inclusione, la parità di genere e il lavoro di qualità. La partecipazione dei lavoratori e l'impegno del management sono elementi essenziali per la realizzazione di questi principi.

Strumenti di ausilio alla valutazione e gestione dei rischi e sistemi di gestione integrati della SSL consentono alle imprese di includere le diverse dimensioni della sostenibilità nella definizione delle politiche e degli interventi di prevenzione.

Prospettive e sfide future della sostenibilità nelle PMI

La sostenibilità è sempre più importante per le PMI, che possono trarre importanti benefici dall'adozione dei principi della sostenibilità, in termini di competitività, accesso al credito, rapporti con la pubblica amministrazione, immagine e brand reputation.

La rendicontazione non finanziaria è uno strumento importante per le PMI per monitorare i rischi legati alla sostenibilità e per identificare e realizzare azioni di mitigazione.

La promozione e l'implementazione della sostenibilità nelle PMI rappresentano una sfida centrale nell'attuale mondo del lavoro. Per questo, è necessario sensibilizzare le PMI sull'importanza della sostenibilità, fornire loro strumenti di rendicontazione non finanziaria e supportarle nella definizione di obiettivi e strategie di sostenibilità.

Clicca qui se vuoi consultare il documento Inail direttamente da loro sito.

Noi di GMT Consulting aiutiamo ogni tipo di impresa a intraprendere il percorso di certificazone, offrendo il miglior supporto tecnico per supportarvi in tutti gli adempimenti per la sostenibilità aziendale necessari alla Vs. attività, per un preventivo personalizzato senza impegno, contattateci.

Inoltre visita la Ns nuova pagina dedicata ai temi ESG - sostenibilità sul nostro nuovo sito.

19/12/2023

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'