News GMT Consulting
Diminuiscono le denunce di infortunio, ma aumentano i casi mortali e le denunce di malattie professionali
L’INAIL ha pubblicato il bollettino mensile con i dati relativi alle denunce di infortunio sul lavoro e malattie professionali aggiornati al mese di febbraio 2025.
Il confronto con lo stesso periodo del 2024 evidenzia trend contrastanti, che richiedono attenzione sia da parte delle imprese che degli operatori della prevenzione.
Nel primo bimestre 2025, infatti, si registra una diminuzione complessiva degli infortuni, ma un preoccupante aumento dei decessi legati ad eventi lavorativi.
Allo stesso tempo, continuano a crescere le denunce di patologie professionali, sintomo di un’esposizione prolungata a fattori di rischio non ancora del tutto sotto controllo in diversi settori.
Dati INAIL: calano gli infortuni ma aumentano le vittime
Nel dettaglio, le denunce di infortunio in occasione di lavoro sono state 61.641 nei primi due mesi del 2025, in calo del 5,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli infortuni in itinere sono diminuiti del 2,1%, segnalando un trend positivo anche per gli spostamenti casa-lavoro.
Tuttavia, le denunce di infortuni con esito mortale sono aumentate del 6,6%, passando da 91 a 97 decessi. Ancora più marcato l’aumento per gli infortuni mortali in itinere, saliti da 27 a 36 (+33,3%). Questi numeri confermano l’urgenza di rafforzare le misure di prevenzione e formazione, soprattutto nei settori e nei contesti a più alto rischio.
Malattie professionali in aumento: +5,8% rispetto al 2024
Altro dato significativo riguarda le malattie professionali: nel primo bimestre 2025 sono state presentate 14.917 denunce, in crescita del 5,8% rispetto al 2024. Le patologie più frequenti sono quelle muscolo-scheletriche, seguite da malattie dell’apparato respiratorio e da disturbi legati a fattori psico-sociali.
Questa tendenza riflette sia un miglioramento nella capacità di riconoscimento e segnalazione dei rischi, sia la persistenza di condizioni lavorative che espongono i lavoratori a fattori nocivi, spesso sottovalutati o non adeguatamente gestiti.
I dati diffusi dall’INAIL confermano quanto sia essenziale per le imprese dotarsi di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, come quelli basati sulla norma ISO 45001, e promuovere una cultura aziendale orientata alla prevenzione degli infortuni e al monitoraggio continuo dei rischi professionali.
Clicca qui per consultare il documento.
Contattaci: offriamo supporto nella valutazione dei rischi, nella redazione del DVR, nell’adozione di modelli organizzativi conformi alla ISO 45001 e in tutte le attività necessarie per garantire il rispetto degli obblighi normativi e la tutela dei lavoratori.
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative