09
GIU
News GMT Consulting
dal 1° giugno nuova normativa rischio incidente rilevante

La
normativa nazionale attualmente in vigore, riguardante i rischi di
incidente rilevante, deriva da una norma Europea e più precisamente
la 96/82/CE
recepita in Italia con il D.Lgs. 334/99 e denominata "Seveso".
Per
"rischio di incidente rilevante" si definisce un
evento quale un incendio, un'emissione, un'esplosione di vasta
entità, causato da sviluppi involontari/incontrollati che si
verificano durante l'attività in uno stabilimento soggetto appunto alla
direttiva Seveso, che può dar luogo ad un pericolo grave ed immediato
per la salute umana degli animali e dell'ambiente.
La
finalità di quest'importante normativa è appunto quella di
prevenire gli incidenti rilevanti, per questo motivo la dirigenza
aziendale degli impianti e dei depositi, in cui vengono conservate
anche per brevi periodi determinati tipi di prodotti, nonché vi sia
la produzione di sostanze pericolose, oltre a perfezionare una valutazione
dei rischi ad hoc, dovrà
adottare tutte le precauzioni previste dalla normativa Seveso, per
evitare il verificarsi di incidenti.
Anche
se gli aggiornamenti normativi non stravolgeranno i principi della
Seveso, in
buona sostanza possiamo dire che la parte più importante del lavoro
di revisione realizzato riguarda l'allegato I, che prende in esame
l'elenco delle sostanze.
In
seguito all'entrata in vigore del Regolamento CE n. 1272/08 meglio
conosciuto come CLP, sarà necessario in prima istanza effettuare in
maniera diversa la dichiarazione dei pericoli relativi alla
classificazione all'imballaggio, dell'etichettatura delle miscele e
delle sostanze chimiche.
Tra
le principali novità della Direttiva Seveso III (direttiva
2012/18 UE) ci sono quelle
di snellire e migliorare gli oneri amministrativi delle società, la
possibilità di rafforzare le disposizioni relative all'accesso del
pubblico alle informazioni relative alla sicurezza all'interno degli
stabilimenti e al miglioramento con cui le informazioni verranno
raccolte, condivise e trattate.
Sono
state introdotte di norme più rigorose per le ispezioni all'interno
degli impianti a rischio di incidente rilevante, ai fini di convalidare, migliorare e perfezionare il
rispetto delle regole di sicurezza e per finire l'introduzione di
nuovi correttivi per adeguare l'Allegato I alle future
classificazioni della sostanze.
Per
maggiori informazioni visitate la nostra pagina tematica, in Area QSA.
09/06/2015
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative