Modifica all'Articolo 18 del Testo Unico sulla Sicurezza

Criticità e Possibili Soluzioni per la Sorveglianza Sanitaria

Modifica all'Articolo 18 del Testo Unico sulla SicurezzaLe modifiche apportate al Decreto Legislativo 81/2008 dalla legge 85/2023 hanno generato discussioni e preoccupazioni tra gli esperti. Il cambiamento principale riguarda l'articolo 18, che ora include la frase "qualora richiesto dalla valutazione dei rischi".

Questo aggiornamento ha aperto la strada a diverse interpretazioni, necessitando di un'analisi approfondita per comprenderne le implicazioni.

L'uso dell'avverbio "qualora" introduce incertezze su come applicare la normativa. Ecco i tre scenari potenziali:

  •  DVR Esistente Senza Rischi Identificati: se un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) non evidenzia rischi, è necessario mantenere il Medico Competente?
  • DVR Senza Collaborazione del MC: un DVR elaborato senza un MC è valido o deve essere rifatto?
  • Assenza di DVR: un'azienda senza DVR deve obbligatoriamente crearne uno con la collaborazione del MC?

Modifica articolo 18: Estensione Obbligatorietà Sorveglianza Sanitaria

Le modifiche potrebbero estendere l'obbligo di Sorveglianza Sanitaria (SS) anche a situazioni non esplicitamente normate, basandosi sulla Valutazione dei Rischi. Questo include, per esempio:

  • Lavori in quota: Non chiaramente inclusi nella SS.
  • Stress termico: Non obbligatorio per SS secondo l’articolo 180.
  • Stress lavoro-correlato: Non soggetto a SS secondo l’articolo 28.

Modifica Articolo 18: conseguenze della modifica

L'articolo 5 dello Statuto dei Lavoratori rimane in vigore, confermando la necessità del MC per rischi specifici. Tuttavia, l'interpretazione estensiva della nuova normativa potrebbe portare a:

  • Interventi di SS non normati: Per esempio, per autisti con patenti A e B, lavori in quota, o operatori con esposizione limitata ai videoterminali.
  • Conflitti Legali: Potenziali sanzioni amministrative e penali per datori di lavoro e MC se giudizi di idoneità sono emessi inappropriatamente.

È essenziale un intervento legislativo per chiarire e risolvere le ambiguità. Si auspica una revisione che elimini le contraddizioni, garantendo una applicazione coerente e sicura delle normative sulla sicurezza sul lavoro.

GMT Consulting è il tuo partner ideale per garantire la sicurezza sul lavoro. Con anni di esperienza nel settore, offriamo servizi di valutazione dei rischi  e consulenza su tutte le normative in vigore. Clicca qui.

20/05/2024

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'