Normativa NIS2: Come Adeguarsi Entro Ottobre 2024

Rafforzare la Sicurezza Informatica per Proteggere Dati e Infrastrutture Critiche

Normativa NIS2: Come Adeguarsi Entro Ottobre 2024La NIS2, entrata in vigore a gennaio 2023, rappresenta l'aggiornamento della normativa europea sulla cyber security, rafforzando la protezione delle infrastrutture critiche e dei dati sensibili.

Con scadenza di adeguamento fissata al 18 ottobre 2024, le aziende sono chiamate a implementare misure più severe e strutturate per fronteggiare le crescenti minacce informatiche.

La precedente direttiva NIS1, attiva dal 2016, ha introdotto le prime misure di sicurezza per i settori critici come energia, trasporti e finanza.

Tuttavia, il rapido progresso della digitalizzazione ha reso necessario un quadro normativo più avanzato, che risponde alle nuove sfide poste dalle minacce sempre più sofisticate.

Normativa NIS2: Cosa Cambia e Cosa Introduce

La NIS2 si distingue per il suo campo d'azione più esteso e per obblighi più stringenti in termini di gestione del rischio e notifica degli incidenti. Le principali novità includono:

  •  Estensione del campo di applicazione: La normativa coinvolge più settori, tra cui sanità, servizi postali e acque reflue;
  • Nuove categorie di operatori: Introduzione di Operatori di Servizi Essenziali (OSE) e Fornitori di Servizi Digitali (DSP), che coprono settori critici come energia, sanità e piattaforme digitali;
  • Obblighi di gestione del rischio più severi: Le aziende devono adottare misure preventive più rigide, basate su analisi del rischio approfondite;
  • Maggiori obblighi di segnalazione: Gli incidenti di sicurezza devono essere segnalati tempestivamente alle autorità competenti;
  • Sanzioni più severe: Le imprese non conformi rischiano pesanti sanzioni, rendendo la compliance alla normativa una priorità assoluta.

Normativa NIS2: Come prepararsi

Per adeguarsi alla normativa NIS2, le aziende devono seguire alcuni passi chiave:

  1. Valutare la situazione aziendale: Identificare i settori operativi, i dati sensibili gestiti e i rischi a cui si è esposti.

  2. Eseguire una valutazione del rischio: Un'analisi dettagliata delle minacce e delle vulnerabilità permette di stabilire le giuste misure di protezione.

  3. Implementare misure di sicurezza: Adottare soluzioni tecniche e organizzative adeguate, basandosi su standard e best practice.

  4. Testare e monitorare: Verificare costantemente l'efficacia delle misure adottate e adattarle all'evolversi delle minacce.

Adeguarsi alla NIS2 non è solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità per rafforzare la sicurezza informatica, aumentare la fiducia dei clienti e migliorare la competitività aziendale. Implementare le giuste misure di sicurezza informatica significa proteggere il proprio futuro digitale.

GMT Consulting è a disposizione delle aziende per effettuare audit di conformità rispetto al GDPR, con effettuazione di GAP analysis risk assessment, nonchè, per le aziende che hanno bisogno di un supporto completo anche per le attività di assistenza alle azioni necessarie per raggiungere la compliance con la normativa (Redazione di documenti, procedure, informative, ecc.).

Visitate la nostra pagina dedicata ai corsi di formazione sulla normativa per la riservatezza dei dati personali.
Vi ricordiamo che GMT Consulting mette a piena disposizione la sua esperienza in materia di Privacy aziendalecontattateci per maggiori informazioni.

24/09/2024

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'