Nuova norma UNI 11568 valutazione rischio vibrazioni

Agenti fisici, vibrazioni, pubblicata la UNI 11568:2015

 
Un aspetto molto importante per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori è quello legato ad una corretta valutazione di due tipologie di rischi da agenti fisici e più precisamente il rischio vibrazioni e il rischio rumore.
 
Per confermare quanto sia importante la prevenzione data da una corretta valutazione di tali fenomeni, ai fini di prevenire le ormai note malattie professionali, basta consultare la banca dati INAIL per avere la conferma che anche nel 2014 le malattie professionali più presenti nel nostro scenario lavorativo sono proprio quelle legate all'esposizione protratta nel tempo, senza l'idoneo utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale (DPI), da parte dei lavoratori, a sorgenti rumorose o a vibrazioni eccessive.
 
Per quanto riguarda le vibrazioni, è stata emanata una nuova norma UNI 11568:2015 che fornisce indicazioni generali per chiarire quali siano gli aspetti metodologici e strumentali da utilizzare per una corretta misurazione prima e una dettagliata analisi dopo.
Tuttavia come sottolineato dalla normativa T.U. 81/08 è possibile, in riferimento all'art. 202, che obbliga i datori di lavoro a valutare il rischio da vibrazioni, la possibilità di effettuare la valutazione senza misurazioni, nel caso in cui tali dati siano reperibili presso le banca dati ufficiali o presso i fornitori degli utensili/macchinari considerati.
Nel caso in cui però tali dati non sono reperibili, consultabili o ritenuti affidabili sarà necessario procedere alla valutazione strumentale tramite apposito accelerometro.
 
Quando bisogna effettuare la valutazione del rischio da vibrazioni?
La valutazione andrà fatta in tutte quelle attività in cui si utilizzano mezzi di trasporto, macchine industriali o si impiegano utensili ad elettricità o ad aria compressa come i martelli pneumatici le frese, i trapani, ecc.
E' bene ricorda che i lavoratori esposti a vibrazioni con livelli superiori ai valori d'azione, definiti dalla normativa, dovranno essere sottoposti a sorveglianza sanitaria.
La sorveglianza viene effettuata periodicamente, in funzione della valutazione del rischio o con periodicità diversa stabilita dal medico competente.
 
Per maggiori informazioni in merito all'analisi e alla valutazione del rischio dovuto all'esposizione da agenti fisici, potete contattarci per un preventivo senza impegno per le vostre necessità, oppure visitare la nostra pagina sulla sicurezza sul lavoro, in Area QSA.
29/01/2015

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'