Nuova Risposta a Interpello 4/2024 sul Preposto: Chiarimenti e Obblighi per le Aziende

Nuovi chiarimenti sugli obblighi del preposto nelle attività in appalto

Nuova Risposta a Interpello 4/2024 sul Preposto: Chiarimenti e Obblighi per le AziendeLa Commissione per gli Interpelli del Ministero del Lavoro ha recentemente fornito nuove indicazioni sulla figura del preposto, una figura cruciale prevista dal D.Lgs. n. 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro.

In particolare, la risposta si concentra su tre quesiti specifici relativi alla presenza e alle funzioni del preposto nelle attività in appalto.

Nuova Risposta a Interpello 4/2024sul Preposto:  Quesiti Principali

  1. È sempre obbligatoria la presenza di un preposto in un’attività in appalto? La Commissione conferma che, in ogni attività in appalto, sussiste l’obbligo di individuare un preposto. Tuttavia, qualora l'attività venga svolta da un unico lavoratore, le funzioni di preposto saranno necessariamente ricoperte dal datore di lavoro.

  2. Il preposto deve essere fisicamente presente presso il luogo di lavoro? Non sempre. La Commissione chiarisce che il preposto deve essere una persona con le competenze e l'autorità necessarie per sovrintendere all’attività lavorativa, ma non è obbligatorio che sia fisicamente presente in ogni caso. In alcuni contesti, può essere sufficiente un controllo remoto, a patto che le funzioni di supervisione siano garantite.

  3. Cosa accade nelle attività svolte da un unico lavoratore? La Commissione ribadisce che, in questo caso, il datore di lavoro svolgerà le funzioni di preposto, poiché un lavoratore non può essere preposto di sé stesso.

Nuova Risposta a Interpello 4/2024 sul Preposto: Obblighi Aggiornati e Chiarimenti

Il ruolo del preposto è centrale nella gestione della sicurezza sul lavoro, soprattutto nelle attività in appalto. La Commissione evidenzia che il preposto deve:

  • Sovrintendere all'attività lavorativa,
  • Garantire che le direttive aziendali siano correttamente applicate,
  • Esercitare un potere funzionale e gerarchico nei confronti dei lavoratori.

L’individuazione del preposto deve essere effettuata tenendo conto delle competenze professionali e della capacità di svolgere effettivamente le funzioni previste. Non è sufficiente assegnare il ruolo a una figura di responsabilità (es. project manager) se non vi è una reale capacità di vigilanza sull'attività lavorativa.

Nuova Risposta a Interpello 4/2024 sul Preposto:  Formazione e Aggiornamento

Nonostante non sia ancora obbligatorio l'aggiornamento biennale per i preposti, è consigliabile che le aziende comincino a organizzare i corsi di formazione in vista della futura entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione dei preposti. Gli obblighi del preposto, infatti, sono già pienamente in vigore ai sensi dell’articolo 19 del D.Lgs. n. 81/2008.

Nuova Risposta a Interpello 4/2024 sul Preposto:  Come Adeguarsi alle Novità?

Le aziende devono:

  • Verificare la corretta individuazione dei preposti all'interno della propria organizzazione,

  • Organizzare la formazione periodica per garantire che i preposti siano sempre aggiornati sui propri compiti e responsabilità,

  • Rivalutare l'assetto aziendale per determinare quando è necessaria una presenza fisica del preposto e quando invece è sufficiente un controllo a distanza.

Clicca qui per consultare i dati direttamente dal sito Inail.

Noi di GMT Consulting siamo partner solution su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per tutti gli adempimenti obbligatori correlati al D.lgs. 81/2008 (ex D.lgs. 626/94).

Consulta la nostra pagina dedicata a questo link o per maggiori informazioni rispetto ai nostri servizi richiedici un'offerta personalizzata.

09/10/2024

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'