Nuove Linee Guida INAIL: Come Cambia la Valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato

Strumenti aggiornati per valutare e affrontare lo stress lavoro-correlato in un mondo del lavoro che cambia

Nuove Linee Guida INAIL: Come Cambia la Valutazione del Rischio Stress Lavoro-CorrelatoNegli ultimi anni il mondo del lavoro è cambiato profondamente. La diffusione del lavoro da remoto, l’utilizzo crescente di tecnologie digitali e la necessità di adattarsi rapidamente all’innovazione stanno modificando non solo il modo di lavorare, ma anche le fonti di stress per i lavoratori.

In questo scenario, INAIL ha pubblicato nuove linee guida che aggiornano la metodologia per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato, integrando strumenti pensati per gestire i rischi psicosociali emergenti.

Un supporto concreto per tutte le aziende che vogliono continuare a garantire ambienti di lavoro sicuri e attenti al benessere dei propri dipendenti.

Nuovi rischi da affrontare: lavoro a distanza e innovazione

l lavoro da remoto e l’innovazione tecnologica rappresentano senza dubbio grandi opportunità per le imprese e per i lavoratori: consentono maggiore flessibilità, ottimizzazione dei tempi, e l’accesso a nuove modalità collaborative. Tuttavia, questi cambiamenti portano con sé anche nuove fonti di rischio che, se non gestite correttamente, possono avere un impatto significativo sul benessere psicologico e sulla salute organizzativa.
Tra i principali rischi emergenti troviamo:

  •  Iperconnessione e difficoltà a staccare dal lavoro;
  • Isolamento e riduzione del supporto sociale tra colleghi;
  • Richieste di aggiornamento continuo delle competenze digitali.

Cosa cambia nella metodologia INAIL?

La nuova metodologia mantiene l’approccio partecipativo della precedente versione, ma introduce importanti novità:

  • Lista di controllo integrata per lavoro agile e innovazione tecnologica.

  • Nuovi questionari specifici per analizzare i rischi emergenti.

  • Strumenti di gestione aggiornati per pianificare interventi migliorativi efficaci.

Tutti gli strumenti sono stati validati attraverso un’ampia sperimentazione che ha coinvolto lavoratori di diversi settori, sia pubblici che privati.

Il documento INAIL fornisce:

  • Indicazioni pratiche per applicare la nuova metodologia.

  • Schede operative per facilitare la gestione dei focus group.

  • Esempi di interventi mirati per migliorare il benessere organizzativo.

Clicca qui per consultarlo.

Noi di GMT Consulting siamo partner solution su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per tutti gli adempimenti obbligatori correlati al D.lgs. 81/2008 (ex D.lgs. 626/94).

Consulta la nostra pagina dedicata a questo link o per maggiori informazioni rispetto ai nostri servizi richiedici un'offerta personalizzata.

22/04/2025

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'