Patente a Crediti nei Cantieri: Le Nuove FAQ dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Aggiornamento fondamentale per imprese e lavoratori autonomi: le risposte ai quesiti più complessi sulla patente a crediti

Patente a Crediti nei Cantieri: Le Nuove FAQ dell’Ispettorato Nazionale del LavoroL’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha rilasciato un nuovo pacchetto di FAQ per rispondere alle numerose domande che aziende e lavoratori si sono posti sull’utilizzo della patente a crediti nei cantieri temporanei e mobili.
 
Introdotta con l’articolo 27 del Decreto Legislativo 81/2008, questa normativa rappresenta uno strumento essenziale per garantire maggiore trasparenza e sicurezza nel settore edile, ma ha creato dubbi interpretativi che necessitavano di chiarimenti ufficiali.

Le FAQ pubblicate di recente, che vanno dalla numero 17 alla 27, affrontano tematiche centrali per le imprese e i lavoratori autonomi, offrendo risposte chiare e operative su molteplici aspetti applicativi. Tra i punti salienti troviamo:

  •  Esenzione giustificata e non obbligatorio: è stata spiegata la differenza tra queste due opzioni nella compilazione della domanda. Mentre l’opzione “non obbligatorio” si applica a chi non è soggetto a specifici requisiti (ad esempio, lavoratori autonomi esenti dalla redazione del DVR), l’esenzione giustificata si riferisce a casi particolari in cui i requisiti non possono essere soddisfatti temporaneamente per motivi concreti e documentabili.
  • Ruolo del General Contractor: imprese affidatarie che agiscono come General Contractor, coordinando lavori senza operare fisicamente in cantiere, non sono obbligate al possesso della patente. Tuttavia, qualsiasi attività che comporta la presenza fisica in cantiere, come quella di idraulici o montatori di infissi, richiede l’adempimento dell’obbligo.
  • Verifica e controllo dei subappaltatori: il committente o il responsabile dei lavori deve verificare il possesso della patente o di titoli equivalenti da parte dei subappaltatori al momento dell’affidamento, in linea con quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008.
  • Gestione dei requisiti variabili: in caso di mutamenti successivi alla richiesta della patente (ad esempio, un lavoratore autonomo che assume dipendenti), non è necessario presentare una nuova domanda, purché i requisiti fossero rispettati al momento della richiesta iniziale.

Un altro aspetto rilevante evidenziato dall’INL riguarda la certificazione SOA: in caso di perdita della certificazione in terza classifica, le imprese possono continuare a operare nel cantiere per il tempo necessario ad acquisire la patente a crediti.

Le FAQ chiariscono anche altre situazioni particolari, come la gestione delle comunicazioni verso gli RLS o RLST, che possono avvenire tramite PEC, e-mail o altri strumenti equivalenti, e l’esenzione di alcuni servizi, come il pronto soccorso, che vengono considerati attività di natura emergenziale e non soggetti all’obbligo della patente.

Noi di GMT Consulting siamo partner solution su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per tutti gli adempimenti obbligatori correlati al D.lgs. 81/2008 (ex D.lgs. 626/94).

Consulta la nostra pagina dedicata a questo link o per maggiori informazioni rispetto ai nostri servizi richiedici un'offerta personalizzata.

27/01/2025

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'