News GMT Consulting
Indicazioni su verifiche, eccezioni e sanzioni per la gestione dei cantieri temporanei o mobili
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha recentemente approvato una nuova nota ufficiale che riguarda la patente a crediti, un sistema introdotto per garantire la sicurezza e la conformità normativa all'interno dei cantieri temporanei o mobili.
Tale sistema è disciplinato dall’articolo 27 del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008), dal relativo decreto ministeriale attuativo e ulteriormente dettagliato nella circolare n. 4/2024.
Questa nota rappresenta un importante passo avanti nell’applicazione delle normative in materia di sicurezza sul lavoro, fornendo alle imprese e ai lavoratori autonomi indicazioni operative più precise.
In particolare, il documento offre chiarimenti fondamentali per la corretta gestione dei cantieri, approfondendo aspetti chiave legati alle verifiche obbligatorie, alle eccezioni all’obbligo della patente e alle sanzioni previste in caso di inosservanza delle disposizioni.
Attraverso questo aggiornamento normativo, l’INL intende garantire una maggiore trasparenza e uniformità nell’applicazione delle regole, facilitando l’adeguamento delle imprese agli obblighi previsti dalla legge.
Eccezioni all’Obbligo della Patente a Crediti
Patente a Crediti: Le Sanzioni Previste
-
Imprese senza patente o con punteggio inferiore ai 15 punti:
- Sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori, con un minimo di 6.000 euro;
- Allontanamento immediato dal cantiere e impossibilità di operare in altri cantieri temporanei o mobili.
- Sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori, con un minimo di 6.000 euro;
-
Committenti o responsabili dei lavori:
- Obbligati a verificare il possesso della patente da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi;
- In caso di omissione, sanzioni pecuniarie da 711,92 euro a 2.562,91 euro, salvo affidi precedenti al 1° ottobre 2024.
- Obbligati a verificare il possesso della patente da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi;
Patente a Crediti: Obblighi di Verifica
I committenti, ovvero i soggetti che affidano i lavori, hanno l’obbligo di verificare scrupolosamente che le imprese esecutrici o i lavoratori autonomi coinvolti nelle attività siano in possesso della patente a crediti o di un documento equivalente che ne attesti l’idoneità.
Questo controllo deve essere effettuato non solo per le imprese direttamente incaricate, ma anche per quelle coinvolte tramite subappalto, garantendo così il rispetto delle normative vigenti lungo tutta la filiera dei lavori.
La verifica non è un mero adempimento formale, ma un passaggio fondamentale per assicurare la conformità normativa e la sicurezza all'interno dei cantieri temporanei o mobili. La mancata esecuzione di tale verifica da parte del committente può comportare responsabilità diretta per eventuali infrazioni rilevate, con conseguenze che includono sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, provvedimenti che possono incidere negativamente sull’attività.
Per questo motivo, è essenziale che i committenti adottino procedure rigorose per il controllo della documentazione, riducendo così i rischi di non conformità e garantendo la sicurezza e la legalità nei cantieri.
Clicca qui per accedere al sito del Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative