News GMT Consulting
Dal 1° ottobre 2024 obbligatoria patente a crediti: dettagli su requisiti, modalità di rilascio e tempistiche
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha rilasciato la Circolare n. 4 del 23 settembre 2024, fornendo le prime indicazioni operative sul nuovo sistema di qualificazione che introduce la patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.
La patente, obbligatoria dal 1° ottobre 2024, è stata istituita dal Decreto Ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024 e regolamenta l’accesso ai cantieri per garantire la qualificazione e il rispetto delle norme di sicurezza.
La patente a crediti sarà rilasciata in formato digitale tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, al quale si potrà accedere attraverso SPID o CIE. Le domande di rilascio dovranno essere corredate di autocertificazioni che attestino il possesso dei requisiti richiesti.
Questo nuovo sistema di qualificazione segna un importante passo verso una maggiore sicurezza nei cantieri, imponendo standard più rigorosi per imprese e professionisti.
Chi è obbligato a ottenere la Patente a Crediti
In base all’articolo 27 del D.Lgs. 81/2008, sono obbligati a richiedere la patente tutte le imprese – anche non edili – e i lavoratori autonomi che operano fisicamente all'interno dei cantieri temporanei o mobili. Rimangono invece esclusi i professionisti che forniscono prestazioni di natura intellettuale, come ingegneri, architetti e geometri, che non svolgono attività manuali o operative all’interno dei cantieri.
Inoltre, la patente è obbligatoria anche per le imprese straniere – sia quelle stabilite in uno Stato dell’Unione Europea che quelle extra-UE – che operano in Italia. Le aziende UE possono presentare documentazione equivalente rilasciata dalle autorità competenti del proprio Paese, mentre per quelle extra-UE è necessario adeguarsi alla normativa italiana.
Requisiti per il rilascio della Patente a Crediti
Per ottenere la patente, le imprese e i lavoratori autonomi devono dimostrare il possesso di specifici requisiti, tra cui:
- Iscrizione alla Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura;
- Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in corso di validità;
- Certificazione di regolarità fiscale, secondo quanto previsto dall’art. 17-bis del D.Lgs. n. 241/1997;
- Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), ove previsto dalla normativa vigente;
- Formazione obbligatoria per datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori, come richiesto dal D.Lgs. n. 81/2008;
- Nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), laddove necessario.
Non tutti i requisiti sono applicabili a ogni categoria di richiedenti. Ad esempio, il DVR non è obbligatorio per i lavoratori autonomi e per le imprese senza dipendenti, mentre la regolarità contributiva e fiscale è un requisito fondamentale per tutte le imprese.
Patente a Crediti: Modalità operative e scadenze
Le domande di rilascio della patente a crediti devono essere presentate esclusivamente attraverso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, al quale si accede con SPID o CIE. Fino al 31 ottobre 2024, è possibile inviare una dichiarazione sostitutiva tramite PEC per attestare il possesso dei requisiti, ma dal 1° novembre 2024, sarà obbligatorio aver completato la richiesta attraverso il portale.
Il legale rappresentante dell’impresa o il lavoratore autonomo possono presentare la domanda di rilascio della patente, anche attraverso un soggetto delegato, come un consulente del lavoro, un avvocato o un commercialista. Le autocertificazioni presentate saranno soggette a verifiche e dichiarazioni mendaci saranno punite con sanzioni penali.
Una volta presentata la domanda, la patente sarà rilasciata in formato digitale e associata a un codice univoco. Le imprese potranno continuare a operare nei cantieri in attesa del rilascio definitivo della patente, a meno che l’Ispettorato non riscontri l’assenza di uno o più requisiti.
Patente a Crediti: Novità e sviluppi futuri
L’INL ha annunciato che ulteriori dettagli tecnici e operativi saranno forniti con note tecniche di prossima pubblicazione. È importante che imprese e professionisti si adeguino rapidamente alle nuove disposizioni per evitare interruzioni nelle attività nei cantieri. Per maggiori informazioni e per il testo completo della circolare, si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Con l’introduzione della patente a crediti, il Governo mira a migliorare la qualificazione e la sicurezza nei cantieri, riducendo al contempo i rischi legati alla mancanza di competenze e regolarità delle imprese operanti.
Clicca qui per consultare il Decreto.
Consulta anche la nostra news: Patente a Crediti: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Nuovo Regolamento
Noi di GMT Consulting siamo partner solution su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per tutti gli adempimenti obbligatori correlati al D.lgs. 81/2008 (ex D.lgs. 626/94).
Consulta la nostra pagina dedicata a questo link o per maggiori informazioni rispetto ai nostri servizi richiedici un'offerta personalizzata.
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative