News GMT Consulting
PNRR pronti 110 milioni di euro per l'innovazione delle imprese del Piemonte, Valle d'Aosta e Lombardia occidentale
Nuovo progetto finanziato dal PNRR (Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza) dedicato interamente all'area del Piemonte, della Valle d'Aosta e delle province più occidentali della Lombardia: Como, Varese e Pavia.
Il progetto NODES (Nord-Ovest Digitale E Sostenibile) mette a disposizione un finanziamento di 110 milioni di euro per sostenere la crescita sostenibile e inclusiva delle piccole, medie e grandi imprese di questa zona, promuovendo la doppia transizione verso il digitale e l'ecologia.
La priorità principale dell'ecosistema NODES rientra nell'area tematica "Digitale, Industria, Aerospazio" del Piano Nazionale della Ricerca.
è rappresentato dai vari protagonisti dell'innovazione locale, come università, poli di innovazione, centri di ricerca, centri di competenza e incubatori.
Tali soggetti sono strettamente collegati alle eccellenze produttive e di ricerca che caratterizzano il territorio, infatti le attività di ricerca che saranno condotte si concentreranno su specifici ambiti, tutti inclusi nelle transizioni verso il digitale e l'ecologia: industria 4.0 per la mobilità sostenibile e l'aerospazio, tecnologie verdi e sostenibilità industriale, settori del turismo e della cultura, innovazione digitale per una montagna sostenibile, industria della salute e dell'economia argento (silver economy), agroindustria primaria e secondaria. L'ecosistema è strutturato in modo tale da favorire l'interdisciplinarità tra le diverse tematiche e la sinergia tra tecnologie e innovazioni digitali.
L'obiettivo è aumentare la competitività delle industrie e delle strutture di ricerca, posizionando il territorio a livello nazionale e internazionale come un "sistema territoriale" attrattivo per talenti altamente qualificati e investimenti privati.
Progetto NODES: la struttura e i settori di intervento
Il progetto si struttura in 7 settori di intervento, ciascuno focalizzato su un ambito finanziario specifico, e vengono definiti "spoke":
Importante sottolineare che ogni settore è suddiviso in due linee d'azione relative a due tipologie di investimento:
-linea A: ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
-linea B: Servizi avanzati di consulenza specializzata identificati nel "Catalogo dell'Ecosistema NODES".
Progetto NODES: scadenze e tempistiche per partecipare al progetto
Partecipando al progetto NODES, è possibile accedere a un significativo finanziamento a fondo perduto per la propria azienda, rispettando le tempistiche: fino al 30 giugno si ha tempo per presentare la domanda di partecipazione. Ad oggi è prevista una seconda finestra di opportunità, in autunno (fino al 31 ottobre 2023). I progetti selezionatati partiranno poi da novembre.
Gmt Consulting è il partner ideale per il supporto nella preparazione del tuo progetto; grazie alla nostra competenza e all'esperienza del nostro team di esperti e tecnici, guidiamo la tua azienda nel processo di innovazione e trasformazione digitale ed ecologica, fondamentale per il progetto NODES.
Non aspettare a contattarci, clicca qui.
Consulta le nostre FAQ in tema PNRR, da qui.
Tutte le news