Rapporto Istat sugli SDGs 2024: Analisi e Progressi dell'Agenda 2030 in Italia

Resoconto sui Progressi, Sfide, Aree Critiche per Raggiungimento Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Rapporto Istat sugli SDGs 2024: Analisi e Progressi dell'Agenda 2030 in ItaliaIl Rapporto Istat sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) offre un aggiornamento dettagliato e un'analisi delle statistiche per monitorare l'Agenda 2030 in Italia. I 17 SDGs puntano a bilanciare le dimensioni sociali, economiche, ambientali e istituzionali dello sviluppo sostenibile, ampliando l'approccio degli Obiettivi del Millennio.

Presentato il 27 giugno 2024 a New York da Li Junhua, capo del Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN DESA), il Rapporto SDG 2024 valuta, utilizzando i dati e le stime più aggiornate, i progressi globali verso gli obiettivi fissati nell'Agenda 2030 e ne analizza i traguardi.

Solo il 17% degli obiettivi degli SDGs è in linea con le previsioni, mentre quasi la metà presenta progressi lenti o moderati, e oltre un terzo è in stallo o in regressione.

Il rapporto mette in luce il necessario bisogno di accelerare l’azione su fronti come il cambiamento climatico, la pace, la sicurezza e le disuguaglianze per rispondere alle sfide più urgenti.

Questo rapporto è l'unico resoconto ufficiale delle Nazioni Unite che misura i progressi a livello globale sull'Agenda 2030, e rappresenta una risorsa essenziale per sviluppare strategie e soluzioni efficaci per il futuro sostenibile del pianeta.

Il Rapporto SDGs 2024: Una Sfida Contro il Tempo per il Futuro del Pianeta

Il Rapporto sugli SDGs 2024 offre un'analisi approfondita della situazione attuale e delle sfide per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Con solo il 17% degli obiettivi in linea con le proiezioni, il rapporto evidenzia che la maggior parte dei traguardi è ancora lontana. Quasi la metà degli SDGs mostra progressi limitati o intermedi, mentre oltre un terzo è fermo o in regressione.

Le prospettive per il futuro restano preoccupanti. La pandemia di COVID-19 ha causato danni duraturi non solo alla salute pubblica, ma anche alle economie e alle società mondiali. Le disuguaglianze a livello globale sono in aumento: nel 2022, oltre 23 milioni di persone sono scivolate nella povertà estrema e più di 100 milioni hanno sofferto la fame rispetto al 2019. Le economie più vulnerabili stanno crescendo più lentamente rispetto a quelle avanzate, un'inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti.

Anche i conflitti globali rappresentano un grave ostacolo, come dimostrano le guerre in Ucraina, Gaza, Sudan, e in altre regioni. Il numero di persone sfollate forzatamente ha raggiunto livelli record, con quasi 120 milioni di individui costretti ad abbandonare le proprie case entro maggio 2024. Il numero di vittime civili è aumentato del 72% tra il 2022 e il 2023, sottolineando l'impatto devastante di questi conflitti.

Il cambiamento climatico si conferma una delle minacce più urgenti. Il 2023 è stato l'anno più caldo mai registrato, con temperature globali che si avvicinano pericolosamente al limite di 1,5°C stabilito dall'Accordo di Parigi.
Le emissioni di gas serra e le concentrazioni di CO2 continuano a raggiungere nuovi record, minacciando la stabilità degli ecosistemi e aggravando le condizioni di vita delle popolazioni più vulnerabili.

Il rapporto sottolinea che il mondo si trova a un punto di svolta cruciale. Senza interventi rapidi e coordinati, molti degli obiettivi rischiano di non essere raggiunti. Tuttavia, il Summit del Futuro rappresenta un'opportunità importante per rafforzare i progressi e promuovere nuove iniziative.

Rapporto SDGs 2024: Le Aree Prioritarie per un Futuro Sostenibile

Il Rapporto sugli SDGs 2024 mette in luce le aree di azione prioritarie necessarie per rispettare la promessa del 2030 di eliminare la povertà, salvaguardare il pianeta e garantire che nessuno sia lasciato indietro.

La messa in atto di soluzioni innovative e la costruzione di partnership efficaci sono essenziali per guidare le transizioni cruciali in ambiti come l'energia, il cibo e la connettività digitale. Assicurare che ogni persona abbia accesso ai benefici del progresso economico e tecnologico è fondamentale per una crescita inclusiva.

Un altro punto cardine del rapporto è l'uguaglianza di genere. Eliminare le disuguaglianze di genere e potenziare il ruolo di donne e ragazze sono condizioni imprescindibili per il raggiungimento degli SDGs

Queste priorità non solo evidenziano le sfide attuali, ma delineano anche una strada chiara per le azioni urgenti e concertate necessarie a trasformare il mondo entro il 2030. Il Summit del Futuro di quest'anno rappresenta un'opportunità cruciale per rafforzare i progressi fatti finora e stimolare nuove iniziative, che saranno ulteriormente approfondite nelle future conferenze sul Finanziamento per lo Sviluppo e nel Summit Sociale Mondiale del 2025.

Con solo sei anni rimasti per il 2030, è fondamentale non perdere di vista la promessa di proteggere il pianeta.

Clicca qui per consultare il documento dell'ISTAT.

GMT Consulting può supportarvi in tutti gli adempimenti per la sostenibilità aziendale necessari alla Vs. attività, per un preventivo personalizzato senza impegno, contattateci.

Inoltre visita la Ns nuova pagina dedicata ai temi ESG sul nostro nuovo sito.

09/09/2024

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'