News GMT Consulting
Gli Obblighi per le Aziende a partire dall'11 ottobre 2024
L'Italia ha recepito la nuova Direttiva UE sugli agenti cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione, con l'entrata in vigore del D.Lgs. n. 135/2024 l'11 ottobre 2024.
Questo provvedimento rappresenta un importante aggiornamento del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. n. 81/2008), che introduce nuovi obblighi per i datori di lavoro, estendendo le protezioni anche agli agenti tossici per la riproduzione.
Cosa Cambia con la Direttiva UE sugli Agenti Cancerogeni?
Le aziende dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni, che prevedono misure stringenti per la protezione dei lavoratori dall'esposizione a sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione. È fondamentale che le imprese verifichino l'utilizzo di queste sostanze nei loro processi produttivi e adeguino di conseguenza le misure di sicurezza.
Passaggi chiave per le aziende:
- Rivalutazione delle sostanze: Le imprese devono rivedere le schede di sicurezza (SDS) dei prodotti utilizzati per verificare la presenza di agenti tossici per la riproduzione.
- Aggiornamento del DVR: Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) deve essere aggiornato per includere gli agenti cancerogeni e tossici per la riproduzione, e le misure di protezione adeguate.
- Formazione periodica: I datori di lavoro sono obbligati a fornire formazione periodica (almeno ogni 5 anni) ai lavoratori esposti, con focus specifico sulle nuove sostanze pericolose.
Nuovi Obblighi per i Datori di Lavoro
Con l'entrata in vigore della direttiva, i datori di lavoro sono chiamati a:
- Sostituire o ridurre al minimo l'uso di sostanze tossiche per la riproduzione. Se non è possibile sostituirle, devono essere adottate misure per ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori.
- Etichettatura e conservazione: Gli impianti, contenitori e imballaggi contenenti agenti cancerogeni o tossici per la riproduzione devono essere chiaramente etichettati e non accumulati oltre le necessità di lavorazione.
- Sorveglianza sanitaria: I lavoratori esposti a sostanze pericolose devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria costante, con conservazione delle cartelle sanitarie fino a 40 anni dopo la cessazione dell'esposizione.
Nuova Direttiva UE sugli Agenti Cancerogeni: Registro di Esposizione e Valori Limite
Un'altra novità introdotta dal D.Lgs. 135/2024 è l'obbligo di aggiornamento del registro di esposizione dei lavoratori che operano con agenti cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione. Inoltre, vengono aggiornati i valori limite di esposizione professionale per garantire la massima protezione della salute.
Nuova Direttiva UE sugli Agenti Cancerogeni: Come Adeguarsi alle Nuove Norme
Le aziende che operano in settori a rischio devono agire immediatamente per conformarsi alla nuova legislazione, procedendo con:
- Una verifica delle sostanze utilizzate;
- La revisione del Documento di Valutazione dei Rischi;
- L'adozione di misure tecniche, organizzative e procedurali per la minimizzazione dei rischi.
Clicca qui per consultare il documento.
Contatta GMT Consulting per ricevere supporto nell'adeguamento alla nuova normativa e nella valutazione dei rischi legati agli agenti cancerogeni e tossici per la riproduzione.
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative