Relazione annuale Inail 2023: infortuni, casi mortali e investimenti in prevenzione e sicurezza

Maggiori investimenti in prevenzione e formazione, oltre mezzo miliardo di euro stanziati dall'Inail per sicurezza

Relazione annuale Inail 2023: infortuni, casi mortali e investimenti in prevenzione e sicurezzaIl 2023 ha visto una significativa riduzione degli infortuni e dei casi mortali sul lavoro rispetto all’anno precedente, con oltre 590mila infortuni denunciati (-16,1% rispetto ai circa 704mila del 2022) e 1.147 incidenti mortali (-9,5%).

A presentare questi dati è stato il presidente dell'Inail, Fabrizio D’Ascenzo, durante la Relazione annuale tenutasi presso l’Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari alla Camera, in un incontro volto a evidenziare l’impegno dell’Istituto nella tutela dei lavoratori e nella promozione della sicurezza sul lavoro.


Malattie professionali in aumento e nuove iniziative per la prevenzione

Nel 2023, le denunce di malattie professionali sono aumentate del 19,5%, superando le 72mila segnalazioni. Questo incremento, in parte previsto dopo la flessione del 2020 e 2021 dovuta alla pandemia, evidenzia la necessità di continuare a investire in sistemi di tutela sanitaria e assicurativa.

Tra le novità introdotte, l’estensione della tutela Inail a tutte le attività scolastiche è stata prorogata anche per il 2024-2025, coinvolgendo docenti e studenti di ogni grado.

Rafforzamento della prevenzione con finanziamenti e bandi per la sicurezza

Per sostenere le aziende che scelgono di investire in sicurezza, l’Inail ha destinato oltre mezzo miliardo di euro tramite il bando Isi 2023, che offre incentivi a fondo perduto per l’adozione di tecnologie innovative e pratiche di prevenzione dei rischi.

A questa somma si aggiunge la riduzione del tasso di premio assicurativo per le aziende virtuose, un’agevolazione che ha portato a un risparmio complessivo di oltre 178 milioni di euro per quasi 28mila imprese nel 2023.


Ricerca e innovazione per una protezione sempre più efficace

Parallelamente, l’Inail ha collaborato con enti scientifici per promuovere soluzioni innovative destinate alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Nel 2023, sono stati gestiti oltre 70 progetti in ambiti come la sensoristica e i dispositivi integrati con l’intelligenza artificiale, utili per prevenire incidenti e migliorare la qualità della sicurezza aziendale.

Inoltre, il programma di ricerca protesico-riabilitativo per il triennio 2023-2025 si concentrerà sulla bionica e altre tecnologie riabilitative per supportare chi ha subito gravi infortuni sul lavoro.

L’impegno dell’Inail per la formazione e il supporto alle imprese

La Relazione annuale ha anche sottolineato l’importanza della formazione come strumento per diffondere la cultura della prevenzione tra i lavoratori e i futuri professionisti.
Grazie al bando Isi e agli accordi con le Regioni, l'Inail ha finanziato oltre 670mila prestazioni integrative per la riabilitazione dei lavoratori, consolidando così il suo ruolo come punto di riferimento per la sicurezza sul lavoro in Italia.

Clicca qui per consultare i dati direttamente dal sito Inail.

Noi di GMT Consulting siamo partner solution su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per tutti gli adempimenti obbligatori correlati al D.lgs. 81/2008 (ex D.lgs. 626/94).

Consulta la nostra pagina dedicata a questo link o per maggiori informazioni rispetto ai nostri servizi richiedici un'offerta personalizzata.

31/10/2024

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'