16
GIU
News GMT Consulting
Nuova campagna di prevenzione contro gli incidenti stradali

A destare particolare preoccupazioni è l'uso
scorretto degli smartphone, vera e propria causa di guida imprudente e
distratta per milioni di automobilisti di tutto il mondo.
Riportiamo
alcuni numeri che evidenziano come il fenomeno abbia delle dimensioni
molto importanti anche nel nostro Paese.
Nel solo anno 2015 le
infrazioni al Codice della Strada sono state 48,524 con una crescita
di circa il +20% se confrontato con il 2014. La causa? Distrazione da
smartphone. Gli incidenti mortali ammontano a 1627 dato in aumento di
2,5 punti percentuali rispetto all'anno 2014.
Per
cercare si sensibilizzare il maggior numero possibile di persone è
stata realizzata una nuova applicazione , una normale App per dispositivi smarphone, dal nome Guida e Basta che
permette di impostare il proprio device in modalità detta appunto "alla guida".
Le sue funzioni principali riguardano la possibilità di
creare gruppi preferiti con cui comunicare, dopo l'attivazione, l'impossibilità di rispondere perché alla guida del proprio mezzo, e
la funzione che comunica al gruppo quando si sosta, cosi da
permettere di essere ricontattati solo a veicolo fermo.
E' bene tenere presente che l'utilizzo di un dispositivo "viva voce" in auto non risolve completamente il problema; vi è mai capitato ad esempio di saltare la giusta uscita o di sbagliare strada perché stavate parlando al telefono? la distrazione c'è comunque, anche se la funzione visiva non è impegnata sul dispositivo. Una riduzione dell'uso del cellulare a bordo dell'auto è quindi in ogni caso consigliabile per ridurre il rischio.
Tale
fenomeno riguarda anche moltissimi lavoratori, nel tragitto casa-lavoro, o che usano un veicolo per ragioni di servizio, e che ricorrono spesso
all'utilizzo di device durante la guida.
Un
compito molto importante, cosi come stabilito dal D.Lgs 81/08, è
quello del datore di lavoro, che deve oltre a valutare tutti i rischi,
cercare di sensibilizzare i lavoratori tramite campagne di formazione
e informazione mirate.
E'
possibile inoltre organizzare corsi di guida sicura che hanno la
finalità di far conoscere ai lavoratori le caratteristiche di
sicurezza del proprio veicolo e familiarizzare, tramite esercitazioni
pratiche, con le possibili situazioni di emergenza che si possono
incontrare.
Per saperne di più sulla campagna visitate
la pagina del Ministero dell'Interno a questo link:
Per l'adempimento dell'obbligo di informazione sul rischio circolazione stradale da parte del datore di lavoro, trovate disponibili ben tre diversi manuali vedi >>
Per la formazione, visita la nostra pagina sui Corsi Sicurezza D.lgs. 81/08, e inviaci una richiesta di informazioni e preventivo per un corso di guida sicura.
16/06/2016
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative