News GMT Consulting
L’ECHA aggiunge 5 nuove sostanze alla lista delle sostanze estremamente preoccupanti
L’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) ha aggiornato la Lista delle Sostanze Candidate SVHC, includendo cinque nuove sostanze chimiche pericolose.
Con questo aggiornamento, la lista arriva a un totale di 240 sostanze, aumentando gli obblighi per le imprese che le utilizzano.
Tra le nuove aggiunte figurano composti tossici per la riproduzione, sostanze molto persistenti e bioaccumulabili (vPvB) e agenti con proprietà di interferenza endocrina.
Questi composti sono comunemente impiegati in prodotti come inchiostri, adesivi, sigillanti e detergenti.
Le nuove sostanze aggiunte alla Lista SVHC
Ecco un elenco delle principali sostanze chimiche aggiunte il 23 gennaio 2024 e i relativi ambiti di utilizzo:
Inoltre, l’ECHA ha aggiornato la classificazione del dibutilftalato (DBP), riconosciuto ora anche come interferente endocrino per l’ambiente.
Obblighi per le aziende secondo il regolamento REACH
Le imprese devono rispettare precisi obblighi se nei loro articoli è presente una sostanza della Lista Candidate SVHC con una concentrazione superiore allo 0,1% (p/p):
✔ Informare clienti e consumatori sulle misure di sicurezza per l’uso del prodotto.
✔ Rispondere alle richieste dei consumatori riguardo alla presenza di SVHC nei prodotti.
✔ Notificare all’ECHA entro sei mesi se un articolo contiene una sostanza SVHC.
✔ Aggiornare le schede di sicurezza per garantire informazioni corrette sulla pericolosità delle sostanze.
✔ Registrare le informazioni nel database SCIP, come richiesto dalla Direttiva Quadro sui Rifiuti.
Le aziende che non rispettano questi obblighi possono incorrere in sanzioni e restrizioni nell’uso delle sostanze. Inoltre, alcune di queste sostanze potrebbero in futuro essere incluse nella Lista di Autorizzazione, limitandone ulteriormente l’utilizzo.
L’aggiornamento della Lista SVHC rappresenta un passo importante per la protezione dell’ambiente e della salute pubblica. Le aziende devono adeguarsi tempestivamente alle normative, garantendo la conformità ai regolamenti e adottando pratiche più sicure per la gestione delle sostanze pericolose.
Clicca qui per visionare l'articolo direttamente sul sito ECHA.
Se desideri ricevere consulenza sulla conformità al regolamento REACH e sull’impatto di queste nuove normative, contattaci per una valutazione personalizzata.
GMT Consulting può supportarvi in tutti gli adempimenti per la sostenibilità aziendale necessari alla Vs. attività, per un preventivo personalizzato senza impegno, contattateci.
Inoltre visita la Ns nuova pagina dedicata ai temi ESG - sostenibilità sul nostro nuovo sito.
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative