News GMT Consulting
Primi risultati su effetti ed alternative non clima-alternanti a tutela dell'ambiente in Italia

Si è così predisposto un primo passo per la conseguente necessità della graduale eliminazione degli HFC.
Da un preliminare studio dell’ISPRA, e relativo comunicato stampa pubblicato il 07 giugno 2018, sono stati fatti i primi accertamenti sugli effetti e le alternative agli idrofluorocarburi basati “su dati e informazioni derivanti dalle attività istituzionali dell’ISPRA, sull’analisi della letteratura scientifica internazionale e sul coinvolgimento delle associazioni di categoria e di altri stakeholder”.
I settori presi in esami sono stati:
- la refrigerazione,
- la climatizzazione,
- le schiume,
- l’aerosol
- i sistemi fissi di protezione antincendio.
Da questo primo studio ISPRA emerge che i settori che si stanno adeguando al “climate friendly”, addirittura molto più rapidamente di quanto inizialmente previsto, sono i settori della refrigerazione e dei sistemi fissi di protezione antincendio.
Come alternative attuali sono state riscontrate come disponibili per il lungo periodo i refrigeranti naturali quali anidride carbonica, idrocarburi e ammoniaca; ed i gas refrigeranti fluorurati di IV generazione HFO, non sono però totalmente adeguati per tutti i settori.
Queste alternative risultano infatti comportare nuove criticità per la loro “tossicità, infiammabilità, corrosività, alte pressioni di lavoro e perdite in termini di efficienza energetica”.
L’intero studio è disponibile al sito ISPRA, nella sezione dedicata al download dello Studio sulle alternative agli idrofluorocarburi (HFC) in Italia.
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative