News GMT Consulting
Novità su formazione e rivalutazione delle sanzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Il testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro conosciuto anche con l'acronimo TUS o TUSL, è una raccolta di norme della Repubblica Italiana, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, emanate con il d.lgs. 81/2008.
L'Ispettorato nazionale del lavoro (INL) è un'agenzia del governo italiano che si occupa della tutela dei rapporti di lavoro e della sicurezza sul lavoro e ha pubblicato l'ultimo aggiornamento del Testo Unico coordinato nella versione di novembre 2023.
Il testo unificato è stato aggiornato nella versione di novembre 2023, presentando diverse modifiche e integrazioni, configurandosi come un utile strumento per gli operatori della sicurezza sul lavoro.
Testo Unico salute e sicurezza luoghi di lavoro: principali novità
Come anticipato, l'aggiornmaento del Testo Unico nella versione di novembre 2023 porta con se delle novità che includono:
Testo Unico salute e sicurezza luoghi di lavoro: abilitazione conduzione generatori di vapore
Il recente aggiornamento normativo in materia di salute e sicurezza include una nota dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) datata 6 luglio 2023 (prot. n. 4817).
Questa nota si concentra sul decreto del 7 agosto 2020, n. 94, riguardante l'abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore secondo l'articolo 73-bis, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Affrontando una richiesta della Regione Lombardia, la nota presenta un'analisi della normativa, partendo da considerazioni chiave. Ad esempio, evidenzia che l'art. 20 del Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151 ha introdotto l'art. 73-bis sull'abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore nel D.Lgs. 81/2008.
Questo articolo richiede la disciplina dei certificati di abilitazione, dei requisiti per gli esami e delle modalità di rilascio dei patentini attraverso un decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali.
La nota fornisce dettagli sui corsi teorico-pratici, inclusi approfondimenti sulle metodologie di insegnamento e l'importanza delle "metodologie attive". Inoltre, menziona il Decreto Legge 24 marzo 2022, n. 24, convertito nella Legge 19 maggio 2022, n. 52, che consente la formazione in sicurezza sul lavoro sia in presenza che tramite videoconferenza, tranne nei casi che richiedono addestramento pratico.
Testo Unico salute e sicurezza luoghi di lavoro: rivalutazione su sanzioni in materia di sicurezza e salute sul lavoro
Così come illustrate nella Nota dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) datata 30 ottobre 2023, prot. n. 724, si sottolinea che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso il Decreto Direttoriale n. 111 del 20 settembre 2023, ha proceduto alla "revisione degli importi delle multe relative alle violazioni delle norme di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e alle sanzioni amministrative pecuniarie stabilite dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché da atti aventi forza di legge, in ottemperanza a quanto stabilito dall'art. 306, comma 4-bis, dello stesso d.lgs. n. 81/2008".
Si evidenzia che l'aumento applicato corrisponde al 15,9%, e tale incremento va calcolato "sugli importi delle sanzioni previste dal D.Lgs. n. 81/2008 già aumentati del 10% a seguito della legge n. 145/2018, art. 1, comma 445, lettera d), n. 2)".
Nella Nota si precisa che la rivalutazione specificata "trova applicazione esclusivamente in riferimento alle violazioni commesse" a partire dal 6 ottobre 2023.
La Nota fornisce ulteriori dettagli e presenta una panoramica riassuntiva delle violazioni più comuni, indicando le penali alternative di arresto o ammenda o solo ammenda, con l'indicazione degli importi rivalutati a seguito del D.D. n. 111/2023.
Clicca qui per consultare il documento "Testo Unico aggiornato a novembre 2023".
AGGIORNAMENTO NEWS EDIZIONE SETTEMBRE 2024: clicca qui
Noi di GMT Consulting siamo partner solution su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per tutti gli adempimenti obbligatori correlati al D.lgs. 81/2008 (ex D.lgs. 626/94).
Richiedeteci un'offerta personalizzata o maggiori informazioni rispetto ai nostri servizi.
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative