News GMT Consulting
Nuove disposizioni normative per la tutela dei lavoratori e la gestione dei rischi professionali
Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008) è stato aggiornato con la versione di gennaio 2025, introducendo importanti modifiche normative che mirano a rafforzare la protezione dei lavoratori.
L'aggiornamento recepisce le disposizioni del D.Lgs. 135/2024, che attua la direttiva (UE) 2022/431 in materia di esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni e sostanze tossiche per la riproduzione.
Testo Unico Sicurezza sul Lavoro: Principali Novità dell’Aggiornamento 2025
L’aggiornamento del Testo Unico sulla Sicurezza include diverse modifiche sostanziali che riguardano sia la gestione dei rischi nei luoghi di lavoro sia l’introduzione di nuove misure di prevenzione e sorveglianza sanitaria. Tra le novità più rilevanti troviamo:
1. Introduzione dell'Allegato XLIII-bis e Modifica degli Allegati Esistenti
- È stato aggiunto il nuovo Allegato XLIII-bis, che introduce valori limite biologici obbligatori e specifiche procedure per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a sostanze pericolose.
- Sono stati modificati l’Allegato XXXVIII (Valori limite di esposizione professionale) e l’Allegato XLIII.
- È stato abrogato l’Allegato XXXIX, che trattava valori limite biologici obbligatori.
2. Nuove Disposizioni sugli Agenti Cancerogeni e Mutageni
Il D.Lgs. 135/2024 recepisce la direttiva europea 2022/431, che ha ampliato il campo di applicazione della Direttiva Cancerogeni e Mutageni (2004/37/CE) includendo:
- Sostanze tossiche per la riproduzione (reprotossiche), ora equiparate a cancerogeni e mutageni.
- Nuovi limiti di esposizione per sostanze pericolose come piombo e nichel.
- L’introduzione di valori limite biologici specifici per il piombo e i suoi composti.
- L'obbligo di valutare alternative più sicure per sostanze pericolose nei processi produttivi.
3. Aggiornamenti Normativi su Sicurezza e Controllo dei Rischi
L’aggiornamento del Testo Unico 2025 prevede anche modifiche importanti a diversi articoli del D.Lgs. 81/2008, tra cui:
- Articoli 26, 29, 55, 222-245, con un rafforzamento delle misure di protezione.
- Introduzione dell’Articolo 14-bis, che introduce un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi attraverso un meccanismo di crediti e un nuovo regime sanzionatorio (D.M. 132/2024).
- Maggiori controlli sulle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, come indicato nella Nota del Ministero del Lavoro del 20/11/2024.
- Nuove indicazioni per la manutenzione antincendio, specificate nella Circolare del Ministero dell’Interno del 03/12/2024.
4. Chiarimenti sull’Utilizzo di Generatori di Vapore
La Nota INL 5662/2024 ha fornito chiarimenti sul numero di operatori abilitati alla conduzione dei generatori di vapore, per garantire una maggiore sicurezza e rispetto della normativa vigente.
Testo Unico Sicurezza sul Lavoro: le implicazioni per Aziende e Lavoratori
'L'aggiornamento del Testo Unico sulla Sicurezza impatta direttamente su datori di lavoro, responsabili della sicurezza e lavoratori, imponendo:
L’aggiornamento di gennaio 2025 del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro rappresenta un passo avanti nella tutela dei lavoratori e nella prevenzione dei rischi professionali. Le aziende dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni normative, con particolare attenzione alle modifiche introdotte per gli agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici.
Per approfondire tutti i dettagli delle modifiche, il testo aggiornato è consultabile sui siti ufficiali del Ministero del Lavoro, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e delle ATS competenti.
Clicca qui per consultare il documento "Testo Unico Sicurezza sul Lavoro: le Novità dell'Aggiornamento 2025".
Noi di GMT Consulting siamo partner solution su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per tutti gli adempimenti obbligatori correlati al D.lgs. 81/2008 (ex D.lgs. 626/94).
Richiedeteci un'offerta personalizzata o maggiori informazioni rispetto ai nostri servizi.
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative