News GMT Consulting
Quaderno Tecnico su uso dei trabattelli per cantieri mobili o temporanei
Pubblicato il Quaderno Tecnico con l'obiettivo di accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, fornendo informative fondate su leggi, circolari, norme tecniche e linee guida necessarie per individuare le metodologie operative migliori per il rafforzamento della prevenzione contro i rischi professionali.
I Quaderni Tecnici sono dedicati ai lavoratori dell’ambito dei cantieri temporanei o mobili rappresentando un utile strumento sia per l’informazione e sia per la formazione dei lavoratori.
I trabattelli sono utilizzati nei cantieri temporanei o mobili per tutte le attività ad altezze non elevate che necessitano lo spostamento rapido sul luogo di lavoro.
Quaderno Tecnico INAIL Trabattelli: definizione, uso e classificazione
Il trabattello viene definito dal Quaderno Tecnico come una struttura temporanea costituita da elementi prefabbricati che dispone di stabilità propria, dimensioni fissate dal progetto, quattro piedini con ruote e una o più piattaforme.
Mentre il piccolo trabattello viene definito come struttura temporanea costituita da elementi prefabbricati che dispone di stabilità propria, dimensioni fissate dal progetto, due piedini, due ruote e una o due piattaforme.
La destinazione d'uso è identificata per le seguenti attività:
La classificazione dei trabattelli segue le norme UNI EN 1004- 1:2021 e UNI 11764:2019, ed i trabattelli e i piccoli trabattelli vengono classificati considerando:
Quaderno Tecnico INAIL Trabattelli: montaggio, trasformazione e smontaggio
Il montaggio e smontaggio, la trasformazione, l’impiego e lo spostamento devono essere svolti rispettando completamente il d.lgs. 81/08 e il manuale di istruzioni che il fabbricante deve produrre per ogni trabattello e questo deve essere disponibile nel luogo di utilizzo e scritto nella lingua del Paese di utilizzo.
Per trasformazione di un trabattello si intende il passaggio durante l’attività lavorativa da una configurazione consentita ad un’altra, entrambe stabilite dal fabbricante. Il trabattello essendo una struttura temporanea ha la caratteristica di poter essere riconfigurata velocemente.
I metodi di montaggio e smontaggio stabiliti dal fabbricante devono garantire che il lavoratore che sale dal livello sottostante, possa salire sulla piattaforma superiore provvista del corrente principale e intermedio.
Per l'impiego prima di ogni impiego del trabattello, il lavoratore deve necessariamente controllare che:
Per consultare il documento INAIL direttamente dal sito accedere da questo link.
Noi di GMT Consulting siamo solution provider per tutte le aziende in ambito di salute e sicurezza sul lavoro.
Richiedete un'offerta personalizzata o maggiori informazioni rispetto ai nostri servizi su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, adempimenti obbligatori correlati al D.lgs. 81/2008 (ex D.lgs. 626/94).
Tutte le news