26
NOV
News GMT Consulting
Strumento on line su Portale Agenti Fisici

Il rischio rumore è uno dei rischi lavorativi che ogni hanno fa
registrare il maggior numero di casi di malattia professionale, dovuta
all'esposizione dei lavoratori a fonti di rumore di varia natura nel
tempo, con valori giornalieri superiori al limite di esposizione
fissato prudenzialmente dalla normativa in vigore, D.Lgs 81/08 capo
II, a 87 db(A).
Negli anni l'attenzione verso questo fenomeno è aumentato
notevolmente, infatti sono state pubblicate diverse linee guida e
sono state implementate le norme che disciplinano il calcolo e la
protezione dei lavoratori a questo particolare agente fisico.
Il PAF, acronimo di Portale Agenti Fisici, ha recentemente pubblicato
un sistema di calcolo online che permette di verificare l'efficienza
dei DPI in dotazione per tutti i lavoratori esposti al rischio
rumore.
All'interno del Portale, utilizzabile direttamente on-line, è
possibile grazie alla banca dati o in alternativa inserendo i valori, calcolare proprio i valori di attenuazione
degli otoprotettori utilizzati effettuando la verifica
dell'efficienza degli stessi. L'inserimento avviene prevedendo
l'impiego del metodo sia in bande di ottava, visto che il rumore è
fisicamente costituito a bande aventi frequenze diverse, sia tramite
il metodo SNR, riduzione del rumore semplificato.
Per rendere il calcolo il più possibile accurato il sito tiene conto
anche della perdita di attenuazione dovuto alle diverse condizioni
presenti negli ambienti di lavoro rispetto ai calcoli effettuati
all'interno del laboratorio di prova, infatti i valori presenti e
forniti dal costruttore dei DPI, vengono moltiplicati per un
particolare coefficiente riportato nella tabella C4 della norma UNI
9432.
Ricordiamo comunque che l'acquisto dei dispositivi di protezione
individuale, siano essi archetti, inserti monouso, cuffie ecc.. non
può avvenire se preventivamente il Datore di lavoro non ha
effettuato un'accurata valutazione tecnica del rischio rumore, ed essi sono utilizzabili solo come gestione del rischio residuo, non altrimenti eliminabile alla fonte o riducibile.
Per
effettuare il calcolo collegatevi al sito del PAF
Per maggiori informazioni, visitate la nostra pagina tematica sulla valutazione del rischio rumore, all'interno dell'Area QSA.
26/11/2015
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative