Virus Zika: rischi per lavoratori in viaggio

Pubblicata dal Ministero della Salute circolare sulle misure di prevenzione Virus Zika.

 
Il 27/01/16 il Ministero della Salute ha inviato una circolare a tutti gli enti competenti in materia di salute e prevenzione riguardante le misure preventive e di controllo da mettere in atto per prevenire e identificare i casi di infezioni da virus Zika. Oltre a definire lo stato attuale “non un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale”, se ne delineano le tendenze rilevanti come le zone dove le epidemie sono in rapida evoluzione (Colmbia, Brasile, Messico ecc), oppure i luoghi dove sono stati segnalati alcuni casi recenti (Barbados, Bolivia, Ecuador ecc).
 
Inoltre si esplicita che l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) non raccomanda restrizioni di viaggio verso le aree interessate da trasmissione di virus Zika, ma sottolinea la necessità di comportamenti preventivi utili a limitare il rischio dal contagio del virus, sottolineati anche nella scheda informativa redatta dal Ministero stesso sulla base dell'avviso del Centro Europeo Controllo Malattie Infettive :
 
- portare a conoscenza i viaggiatori delle misure preventive da attuare durante il soggiorno come l'uso di repellenti contro le zanzare;
 
- sconsigliare alle donne in gravidanza o ai soggetti con malattie al sistema immunitario i viaggi verso le aree interessate;
 
- non donare il sangue nei 28 giorni successivi al rientro dalle aree ad alto rischio contagio;
 
- nei luoghi a rischio contagio vestirsi con pantaloni e magliette lunghe e dormire in camere schermate;
 
- se dopo tre settimane dal rientro dei luoghi a rischio contagio virus Zika si presentano sintomi associabili allo stesso contattino con urgenza il proprio medico.
 
Tale linee di comportamento generale sono naturalmente applicabili anche a quei lavoratori che devono recarsi per la loro attività in aree a rischio contagio. È pertanto necessario, secondo i principi generali di cui al D.lgs 81/08 avviare delle procedure che possano eliminare i rischi alla fonte se possibile, e in subordine limitare i rischi dei lavoratori che in ragione delle loro mansioni devono intraprendere trasferte nelle zone ove è presente il pericolo di contagio.
Sarà quindi indispensabile verificare che il fattore di rischio biologico sia presente nel D.V.R. e quindi nei programmi formativi dei lavoratori esposti, e che in collaborazione con il medico competente siano poste in essere eventuali specifiche opportune misure di profilassi e preventive in generale, in base allo specifico luogo di destinazione o alla situazione di salute del lavoratore.
 
Per approfondimenti consultate la Circolare “Infezioni da Virus Zika – Misure di prevenzione e controllo” e le “Linee Guida per Viaggiatori” pubblicate dal Ministero della Salute.
 
In lingua inglese e altre lingue è consultabile inoltre il sito web dell'OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità.
 
Visitate la nostra pagina in materia di Sicurezza sul Lavoro, nella sezione Q.S.A. del sito.
23/02/2016

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'