Certificazione IFS Food
Certificazione IFS Food: Sicurezza e Qualità Alimentare per Produttori e Fornitori
La certificazione IFS Food (International Featured Standards) è uno standard internazionale che valuta la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari lungo l'intera filiera produttiva.
Questo standard è riconosciuto da retailer, produttori e fornitori in tutto il mondo, ed è progettato per verificare che le aziende alimentari rispettino rigorosi requisiti di sicurezza alimentare, legalità e qualità.
Ottenere la certificazione IFS Food dimostra l'impegno di un'azienda nel produrre alimenti sicuri e di alta qualità, conforme alle norme internazionali.
Certificazione IFS Food: che cos'è? e perché è importante?
La certificazione IFS Food è particolarmente rilevante per quelle aziende che producono, trasformano o manipolano alimenti destinati ai consumatori finali.
La certificazione si basa su un audit approfondito condotto da un ente certificatore accreditato, che verifica il rispetto dei requisiti in ogni fase del processo produttivo.
Vengono esaminate aree fondamentali come la gestione del rischio, il controllo della catena di approvvigionamento, la tracciabilità dei prodotti e l'implementazione di un sistema HACCP, che è obbligatorio per prevenire i rischi legati alla sicurezza alimentare.
Inoltre, l'IFS Food richiede che l'azienda dimostri un efficace controllo dei fornitori, un'adeguata formazione del personale e una gestione puntuale delle non conformità.
Ottenere la certificazione IFS Food è di fondamentale importanza per le aziende alimentari che operano a livello internazionale o che desiderano collaborare con la grande distribuzione organizzata (GDO).
Infatti molti retailer globali richiedono infatti che i loro fornitori siano certificati secondo standard come l'IFS Food, poiché questo garantisce che i prodotti siano sicuri, conformi alle normative e di qualità superiore.
La Vostra Azienda ha un organico sotto i 50 dipendenti?
Scopri le tariffe promozionali che GMT ti ha riservato per il Tuo progetto Qualità!
Come funziona? spiegato tutto in modo chiaro e semplice, clicca qui!
Certificazione IFS Food: i Vantaggi
Ottenere la certificazione IFS Food porta numerosi benefici, che vanno oltre la semplice conformità normativa, infatti alcuni dei principali vantaggi includono:
1. Accesso a Mercati Internazionali: La certificazione IFS Food è riconosciuta a livello globale e apre le porte a nuove opportunità di business. I retailer e i distributori internazionali preferiscono lavorare con fornitori certificati, poiché sanno che i loro prodotti rispettano elevati standard di sicurezza alimentare.
2. Miglioramento della Fiducia del Cliente: Con la certificazione IFS Food, i consumatori e i partner commerciali possono avere la certezza che l'azienda segue rigidi protocolli di sicurezza e qualità. Questo rafforza la reputazione dell'azienda e aumenta la fiducia nei suoi prodotti.
3. Ottimizzazione dei Processi Interni: Implementare lo standard IFS Food aiuta le aziende a migliorare l'efficienza operativa. Le aziende certificate devono mantenere un sistema di gestione della sicurezza alimentare strutturato e trasparente, riducendo il rischio di errori e sprechi.
4. Riduzione dei Rischi e Prevenzione: La certificazione richiede l'adozione di misure preventive per gestire i rischi legati alla sicurezza alimentare, come il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Questi requisiti migliorano la capacità dell'azienda di prevenire incidenti e di gestire in modo efficace eventuali criticità.
5. Conformità con le Normative: Le aziende certificate IFS Food rispettano tutte le normative legali e di settore applicabili, sia a livello nazionale che internazionale. Questo garantisce una maggiore conformità legale e riduce i rischi di sanzioni o ritiri di prodotto.
Certificazione IFS Food: a Chi si rivolge e i Requisiti
La certificazione IFS Food si rivolge a tutte le aziende coinvolte nella produzione o nella manipolazione di alimenti, in particolare:
Per ottenere la certificazione IFS Food, le aziende devono rispettare una serie di requisiti rigorosi, tra cui:
- Sistema di gestione della sicurezza alimentare: L'azienda deve implementare un sistema di gestione basato su HACCP per monitorare e prevenire i rischi legati alla produzione alimentare.
- Tracciabilità: Le aziende devono essere in grado di tracciare ogni passaggio della produzione, dalla materia prima fino al prodotto finito, garantendo la trasparenza lungo l'intera catena di approvvigionamento.
- Gestione dei fornitori: È essenziale monitorare e valutare i fornitori per garantire che anche loro rispettino gli standard di sicurezza e qualità.
- Audit interni: Le aziende devono condurre regolari verifiche interne per monitorare la conformità agli standard IFS Food e identificare aree di miglioramento.
- Controllo delle non conformità: Devono essere implementate procedure chiare per gestire e correggere eventuali non conformità che potrebbero compromettere la sicurezza o la qualità del prodotto.
La Vostra Azienda ha un organico sotto i 50 dipendenti?
Scopri le tariffe promozionali che GMT ti ha riservato per il Tuo progetto Qualità!
Come funziona? spiegato tutto in modo chiaro e semplice, clicca qui!
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative