Consulenza Certificazione BRC Broker
Certificazione BRC Broker: Cos'è e Chi ne ha bisogno?
La certificazione BRC Broker è uno standard internazionale riconosciuto, ideato per garantire che le aziende che acquistano, vendono o intermediano prodotti alimentari, materiali di imballaggio e prodotti di consumo rispettino rigorosi requisiti di sicurezza e qualità.
Sebbene queste aziende non gestiscano fisicamente i prodotti, sono responsabili della loro conformità e integrità lungo l'intera catena di fornitura.
La certificazione BRC Broker si rivolge a tutte le aziende che operano come intermediari tra produttori, distributori e clienti finali. In particolare, è rilevante per:
Questo standard si rivolge quindi a tutti i coinvolti nella filiera, assicurando il rispetto degli standard di sicurezza alimentare e qualità.
In breve, è uno strumento essenziale per garantire la fiducia dei partner commerciali.
Certificazione BRC Broker: quali sono i Vantaggi
Ottenere la certificazione BRC Broker non solo dimostra l'impegno aziendale verso la qualità e la sicurezza, ma offre anche importanti vantaggi competitivi. Ecco come questa certificazione può migliorare la tua azienda:
-
Garanzia di qualità e sicurezza: Assicura che i prodotti acquistati e venduti siano conformi agli standard internazionali, riducendo i rischi lungo la catena di fornitura.
-
Miglioramento della reputazione aziendale: La certificazione rappresenta trasparenza e serietà, elementi chiave per rafforzare l'immagine aziendale sul mercato.
-
Facilitazione delle relazioni commerciali: Sempre più clienti richiedono la certificazione BRC come prerequisito per collaborare, aprendo nuove opportunità di business.
-
Conformità legale: La certificazione aiuta l'azienda a rispettare le normative in materia di sicurezza alimentare e qualità dei prodotti.
Certificazione BRC Broker: i requisiti
Per ottenere la certificazione BRC Broker, è necessario rispettare una serie di requisiti specifici:
-
Valutazione e selezione dei fornitori: Rigido controllo sui fornitori per assicurare il rispetto degli standard di sicurezza e qualità.
-
Gestione dei rischi: Implementazione di un sistema di gestione dei rischi basato sui principi HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).
-
Tracciabilità dei prodotti: La tracciabilità deve essere garantita lungo tutta la catena di fornitura.
-
Gestione delle non conformità: Implementazione di procedure per affrontare eventuali non conformità e adottare azioni correttive tempestive.
-
Audit e verifiche interne: Regolari audit interni per monitorare la conformità agli standard.
La Vostra Azienda ha un organico sotto i 50 dipendenti?
Scopri le tariffe promozionali che GMT ti ha riservato per il Tuo progetto Qualità!
Come funziona? spiegato tutto in modo chiaro e semplice, clicca qui!
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative