F.A.Q. - Frequently Asked Questions (domande frequenti)
Dopo quanto tempo scade la formazione antincendio e primo soccorso e occorre fare l'aggiornamento?
La riforma della formazione antincendio apportata con il DM 2 settembre 2021 chiamato “decreto GSA - Gestione Sicurezza Antincendio) “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81” è entrata in vigore il 04 ottobre 2022.
Fra le varie novità essa prevede che i corsi antincendio di tutti i livelli di rischio abbiano una validità massima di 5 anni, entro i quali deve essere svolto il corso di aggiornamento.
La norma precedente, il D.M. 10/3/98 non indicava un intervallo preciso, ma era applicata per analogia la norma sul Primo Soccorso, il DM 388/03, che prevede -tuttora- un intervallo di validità massimo di 3 anni per i corsi PS per addetti di aziende di ogni tipologia.
Anche una circolare del comando Vigili del Fuoco della Regione Emilia Romagna aveva stabilito espressamente che doveva essere rispettato un termine massimo di 3 anni, ora da ritenersi superato dalla nuova normativa nazionale.
La riforma ha il pregio di aver indicato un termine specifico in una normativa nazionale, riempiendo un vuoto normativo, e probabilmente voleva evitare situazioni estreme dove alcuni Datori di Lavoro in assenza di un obbligo specifico non effettuavano gli aggiornamenti o lo facevano dopo un periodo ancora più lungo.
L'allungamento di fatto del periodo massimo di validità dai 3 comunemente applicati prima a 5 anni, parificandolo a quello della formazione sulla sicurezza sul lavoro, lascia perplessi. Va inteso come limite massimo, non certo ottimale.
La formazione antincendio infatti, a differenza di quella sui rischi specifici dell'attività lavorativa, riguarda argomenti che sono del tutto estranei alle mansioni dei lavoratori e alla loro quotidianità, essendo per fortuna i principi di incendio eventi di natura eccezionale e quindi molto rari nell'esperienza di una singola azienda e quindi dei lavoratori.
Già è difficile per le persone adempiere ad un compito così particolare, è facile immaginare dopo 5 anni cosa può essere loro rimasto in mente. Trattandosi di gestione di situazioni di emergenza, il limite dei 3 anni previsto per il Primo Soccorso sembra decisamente più appropriato.
Mantenere il termine triennale è quindi fortemente raccomandato dagli esperti, consigliamo quindi ai Datori di Lavoro che diligentemente hanno sempre rispettato i tre anni di consultare il proprio RSPP e/o il consulente tecnico che li assiste, prima di decidere se allungare il periodo di aggiornamento, poichè comunque si tratterebbe oggettivamente di un impoverimento delle condizioni di sicurezza, difficile da comprendere e giustificare.
Per approfondimenti sulla riforma consultate la nostra news specifica sull'argomento
Consultate il nostro calendario corsi per i corsi multiazienda o richiedeteci un preventivo per una formazione personalizzata per la Vs. Azienda.
Cantieri Corsi ONLINE
Datore di lavoro RSPP Corsi ONLINE
Dirigenti Corsi ONLINE
Docenti formatori Corsi ONLINE
Lavoratori Corsi ONLINE
Preposti Corsi ONLINE
Rischio elettrico Corsi ONLINE
RSPP ASPP Corsi ONLINE
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative